Che cos’é la UNI CEI EN ISO 55001?
La ISO 55001 è lo standard internazionale di riferimento per la Gestione degli Asset.
Lo standard ISO 55001 definisce i requisiti di un Sistema di Gestione del Patrimonio lungo l’intero ciclo di vita di un Bene con un focus verso la gestione dei rischi, il controllo dei costi e la performance.
Scopo delle ISO 55001 e analizzare e migliorare le performance finanziaria in tutti i settori, implementando, mantenendo e migliorando un Sistema di Gestione degli Asset.
Grazie alla comprovata esperienza della norma PAS55 nelle industrie di servizi pubblici, ISO ha sviluppato una nuova serie di norme dedicate all’Asset Management, comprendenti ISO 55000 (Overview, principles and terminology), ISO 55001 (Requirements) e ISO 55002 (Guidelines for the Application) estendendo questo approccio in altri settori e consentendo a tutte le imprese di trarne vantaggio.
La norma è finalizzata al miglioramento dell’efficienza ed efficacia dei Sistemi di Gestione e al raggiungimento di obiettivi in termini di sostenibilità e performance
I vantaggi
L’organizzazione che implementa un sistema di gestione degli Asset lungo tutto il loro ciclo di vita:
- riduce i rischi nella gestione dei beni e i costi assicurativi,
- incrementa il proprio valore ottimizzando i costi economici, ambientali e sociali,
- migliora le proprie prestazioni e la qualità del servizio/prodotto,
- incrementa la reputazione e la fiducia da parte della collettività.
A Chi si rivolge la ISO 55001
La certificazione ISO 55001 si rivolge a qualsiasi impresa sia pubblica che privata, di qualsiasi dimensione e tipologia, indipendentemente dalla natura e posizione geografica.
La norma ISO 55001 è particolarmente rilevante nei settori che necessitano di grandi investimenti di capitale, con significativi livelli di risorse fisiche da gestire e costi fissi elevati (settori della produzione pesante e leggera, distribuzione, costruzione, gestione della proprietà e trasporti).
Certificazione ISO 55001
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.