Che cos’é la ISO 30415

    “Diversity and Inclusion” (D&I), Diversità e Inclusione. Due termini che sentiamo citare sempre più spesso in questi ultimi anni e che riflettono un impegno sociale e civico sempre maggiore delle aziende dettato dalla pressione dei consumatori sempre più sensibili nei confronti di comportamenti etico/sociali e dalla ricaduta economica positiva che questa scelta provoca.

    Da questa esigenza nasce la ISO 30415:2021 – Human Resource Management Diversity and Inclusion, guida per l’applicazione dei principi di “Diversity & Inclusion” nei processi aziendali e per tutti gli stakeholder di riferimento, introducendo un approccio improntato al miglioramento continuo.

    Per questo motivo UNI ha deciso di tradurre e pubblicare in lingua italiana la norma internazionale ISO 30415:2021 “Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione” messa a punto in sede internazionale dal comitato tecnico ISO/TC 260 “Human resource management” (Working group WG 8 “Diversity and inclusion”).

    È una scelta che richiede coraggio e impegno ma che mette le organizzazioni nella condizione di affrontare questioni delicate, comportamenti non inclusivi e pratiche inique e/o discriminatorie come differenze di età, etnia, cultura, nazionalità, lingua, identità di genere, abilità e disabilità, orientamento sessuale, religione, opinioni ecc.

    La creazione di organizzazioni più imparziali, più inclusive e socialmente responsabili può aiutare le Organizzazioni a sviluppare conoscenze, abilità e capacità fondamentali per il proprio sviluppo e benessere personale. In questo contesto gli stakeholder, sia interni che esterni all’organizzazione rivestono un ruolo fondamentale nella promozione della diversità e inclusione.

    La norma non tratta delle relazioni con i sindacati o i comitati aziendali, né la conformità, i requisiti normativi o le controversie specifici dei vari paesi.


    I vantaggi

    Un’organizzazione che sceglie di adottare un modello di gestione della diversità ed integrazione dei principi della gender equality è in grado di differenziarsi dalla concorrenza, accrescere la propria visibilità e competitività, assicurando un maggiore orientamento di tutte le funzioni verso la valorizzazione delle risorse umane indipendentemente dal loro genere.

    Tali obiettivi definiti dalla norma ISO 30415:2021 possono riassumersi in:

    • Capitalizzare il valore dei propri dipendenti
    • Creare un ambiente lavorativo più sereno e produttivo
    • Maggiore innovazione che tiene conto dei diversi punti di vista dei dipendenti
    • Rafforzare il legame tra lavoratore e organizzazione
    • Promuovere i valori di Diversità e Inclusione verso gli stakeholder interni ed esterni
    • Affrontare e risolvere comportamenti ed abitudini culturali non inclusivi, sleali e discriminatori, comprese pratiche organizzative
    • Sensibilizzare e promuovere comportamenti che hanno un impatto sulla sostenibilità sociale, sullo sviluppo e sul benessere delle risorse
    • Allinearsi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile Mondiale, che comprendono: Genere, Uguaglianza; Dignità sul lavoro, Crescita economica, Eguaglianza, Rispetto dei diritti umani sul lavoro, Innovazione industriale e strutturale
    • Adottare una norma internazionalmente riconosciuta, totalmente integrabile con altre. Per esempio quelle per i sistemi qualità, ambiente, sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare.

    Certificazione ISO 30415

    La UNI ISO 30415 è una Linea Guida e non è certificabile (mancando il relativo accreditamento) ma solamente attestabile da un Organismo indipendente, che garantisca una procedura di audit e la conseguente emissione dell’attestato, svolta con professionalità e soprattutto in tempi brevi che testimonia l’effettiva rispondenza del sistema dell’impresa ai requisiti previsti dagli standard di riferimento. La certificazione in Italia si ottiene con UNI/PDR 125:2022.


    A Chi si rivolge la ISO 30415

    La ISO 30415 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per l’Attestazione del sistema di gestione etico delle organizzazioni di tutti i settori produttivi operanti in settori diversi, siano esse organizzazioni pubbliche, private, governative o non governative (ONG), indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo, dall’attività, dal comparto industriale.