Che cos’é la ISO 26000
Per affrontare le nuove sfide, le imprese divengono istituzioni che creano benessere e giocano il proprio ruolo nell’integrazione tra sistema economico – sociale – ambientale, valorizzando le proprie relazioni con i dipendenti, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e altri portatori di interesse.
La norma UNI ISO 26000:2010 copre in larga misura le stesse tematiche della SA 8000, ma la differenza è che si tratta di una Linea Guida e non di una norma; ciò significa che essa non sarà certificabile da una terza parte, ma costituisce una guida a concetti, principi e pratiche connesse alla Responsabilità Sociale d’Impresa.
Proprio attraverso ciò la norma assume significato, spingendo le organizzazioni ad adottare volontariamente comportamenti che superino gli standard normativi.
I contenuti della UNI ISO 26000 si intersecano ampiamente con quelli della SA 8000. Si differenziano, invece, per le questioni ambientali, che non sono contemplate nella SA 8000, la quale invece, come sopra descritto, resta piuttosto focalizzata sulle condizioni di lavoro in senso stretto.
I punti fondamentali:
- Comportamento etico,
- Trasparenza,
- Responsabilità di render conto o Accountability,
- Rispetto dei diritti umani,
- Rispetto delle norme internazionali di comportamento,
- Rispetto del principio di legalità,
- Rispetto degli interessi delle parti interessate o stakeholders.
I vantaggi
- supportare le Organizzazioni che intendono seguire un approccio Socialmente Responsabile,
- aumentare la standardizzazione in ambito CSR e Sostenibilità e la confrontabilità delle azioni,
- promuovere una terminologia comune nel campo della Responsabilità Sociale,
- fornire delle linee guida sull’attuazione della responsabilità sociale e sull’identificazione dei temi rilevanti e il coinvolgimento degli stakeholders,
- fornire linee guida per l’autovalutazione del proprio livello di Responsabilità Sociale.
Certificazione ISO 26000
La norma UNI ISO 26000:2010 copre in larga misura le stesse tematiche della SA 8000, ma la differenza è che si tratta di una Linea Guida e non di una norma; ciò significa che essa non sarà certificabile da una terza parte, ma costituisce una guida a concetti, principi e pratiche connesse alla Responsabilità Sociale d’Impresa. Questo implica, in pratica, che un’azienda o un’organizzazione che volessero adottare queste Linee Guida non possono affidarsi a una società esterna che ne certifichi l’impegno nel campo della responsabilità sociale, ma devono confrontarsi con le proprie parti interessate, prima fra tutte il sindacato per quanto attiene i rapporti e le condizioni di lavoro, affinché siano loro a valutare se vengono rispettati o meno i contenuti della ISO 26000.
A Chi si rivolge la ISO 26000
La ISO 26000 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione etico delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.