Che cos’è la ISO 14064
I cambiamenti climatici costituiscono un tema di grande interesse a livello istituzionale, scientifico e del mondo ambientalista ciò ha spinto le istituzioni locali, nazionali ed internazionali di adottare provvedimenti per monitorare, limitare, quantificare e verificare in modo oggettivo le emissioni di gas ad effetto serra.
Il sistema della normazione tecnica internazionale ha emanato la norma ISO 14064 con l’obiettivo di dare risposta oggettiva a questa esigenza e delineare una metodologia di lavoro basata su un approccio scientifico e sistematico.
Lo standard ISO 14064 è suddiviso in tre parti che posso essere utilizzate separatamente o integrati per rispondere ai differenti bisogni in materia di dichiarazioni e verifiche delle emissioni dei gas ad effetto serra:
- ISO 14064-1 (“Greenhouse gases – Part 1: Specification for the quantification, monitoring and reporting of project emissions and removals“), che specifica i requisiti di progettazione e sviluppo degli Inventari dei gas serra delle Organizzazioni;
- ISO 14064-2 (“Greenhouse gases – Part 2: Specification for the quantification, monitoring and reporting of project emissions and removals“), che definisce i requisiti per quantificare, monitorare e rendicontare le riduzioni e le rimozioni dei gas serra dal comparto atmosferico;
- ISO 14064-3 (“Greenhouse gases – Part 3: Specification and guidance for validation and verification“), che invece precisa requisiti e linee guida per condurre convalide e verifiche delle informazioni sui gas serra (da parte degli Enti di certificazione).
I vantaggi
I vantaggi dell’applicazione di un sistema di gestione ambientale sono:
- Apportare credibilità e garanzia (trust) ai processi di rendicontazione e monitoraggio dei GHG, in relazione alle dichiarazioni di emissione da parte delle organizzazioni e dei progetti di riduzione delle stesse,
- Prevenzione delle responsabilità: riduzione del rischio di inadempienze e violazioni di legge.
- Miglioramento dei rapporti col pubblico: un’organizzazione più attenta ai propri impatti ambientali non può che essere vista più favorevolmente dal pubblico.
- Miglioramento dell’immagine esterna dell’organizzazione
- Conquista di nuove quote di mercato: chi esporta in paesi dove esiste una particolare sensibilità ambientale può trarre considerevole vantaggio della certificazione ambientale
- Vantaggi competitivi: nuove opportunità di mercato, migliori relazioni con popolazione residente e autorità di controllo, maggiore soddisfazione degli stakeholder aziendali, eccellente immagine aziendale, Possibilità di partecipare ai bandi di gara
- Riduzione dei costi: miglioramento della performance ambientale, aumento dell’efficienza operativa, risparmi dovuti all’efficienza ambientale, individuazione di costi e sprechi, diminuzione dei costi assicurati, diminuzione dei costi di finanziamento
- Vantaggi gestionali: migliore valutazione degli investimenti, maggiore motivazione e coinvolgimento dei dipendenti, precisa definizione delle competenze e delle responsabilità, gestione integrata qualità, ambiente, salute e sicurezza.
- Monitoraggio Adempimenti di legge: Monitoraggio continuo della conformità alle norme, semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni
- Operare nella piena osservanza e rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti attraverso un’attenta analisi della normativa cogente nazionale ed europea
Certificazione ISO 14064
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.
A Chi si rivolge la ISO 14064
L’ ISO 14064 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.
Per “Organizzazioni” si intende sia Aziende o Strutture organizzative sovra-aziendali (quali Holding, Gruppi,…etc.) ma anche, in senso più ampio, singoli cantieri, siti produttivi, appalti,…etc.