Che cos’é la UNI 11352
Diminuire i consumi energetici e gestire l’energia in maniera efficiente rappresentano oggi azioni ineludibili per contribuire alla sostenibilità delle attività umane, poiché consentono di preservare materie prime e di ridurre le emissioni inquinanti. Per il raggiungimento di tali fini, le norme comunitarie e quelle nazionali attribuiscono alle Energy Services Companies (ESCO) un ruolo di cruciale importanza, in quanto le attività da esse svolte permettono alle organizzazioni che se ne avvalgono di migliorare la propria efficienza energetica.
Secondo lo schema di accreditamento emesso con Decreto direttoriale del 12 maggio 2015. Il D. Lgs 4 luglio 2014 n. 102 le ESCO (Energy Service Company, ovvero società che forniscono servizi di efficienza energetica a partire dal 19 luglio 2016 l’obbligo della certificazione in conformità alla norma UNI CEI 11352 del 2014.
Per fornire servizi efficaci ai propri clienti è tuttavia indispensabile che le ESCO operino nel rispetto delle migliori pratiche di settore, posseggano tutte le capacità necessarie per erogare le proprie attività e configurino i servizi nel rispetto di specifici requisiti. In questa ottica nasce la norma UNI CEI 11352 elaborata sulla base di quanto richiesto nell’articolo 16 del Decreto Legislativo n. 115/2008, che in Italia recepisce la Direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici.
La norma UNI CEI 11352 definisce i requisiti generali per la verifica delle competenze e delle capacità delle società (ESCO) che forniscono servizi energetici volti al miglioramento dell’efficienza energetica presso i propri clienti, con garanzia dei risultati.
In particolare:
- descrive i requisiti minimi dei servizi di efficienza energetica e le capacità (organizzativa, diagnostica, progettuale, gestionale, economica e finanziaria) che un ESCO deve possedere
- Fornisce una lista di controllo per la verifica delle capacità delle ESCO (Appendice A).
- Fornisce le linee guida a supporto dei clienti nella scelta dei servizi offerti dalle ESCO (Appendice B).
Tra gli elementi richiesti a livello di capacità organizzativa sono previsti:
- l’adozione di un SGQ (Sistema di Gestione per la Qualità)
- la presenza di un piano formativo e informativo rivolto al personale interno
Tipicamente le azioni di miglioramento dell’efficienza energetica devono comprendere una o più delle seguenti azioni:
- Azioni per ridurre il fabbisogno di energia del sistema di domanda di energia
- Sostituzione, modifica e aggiunta di apparecchi e impianti
- Miglioramento dell’efficienza della conduzione di impianti
- Miglioramento del servizio di manutenzione
- Attuazione di programmi di modifica comportamentale degli utenti
- Adozione di sistemi di gestione dell’energia
Tale Norma completa il quadro normativo rappresentato dalla ISO 50001:2012 e dalla UNI CEI 11339:2009 (relativa ai compiti e alle competenze degli Energy Manager). L’insieme di queste norme tecniche tratta tutti gli aspetti che, partendo dalle necessità energetiche del cliente, assicurano il conseguimento degli obiettivi fissati dalla Direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia e i servizi energetici.
I vantaggi
Applicare un sistema UNI CEI 11352 permette non solo di raggiungere l’obiettivo di rispettare la Norma in tutti i suoi punti, ma anche di ottenere i seguenti vantaggi:
- Strumento di autodiagnosi per le aziende che offrono servizi energetici,
- Supporta i clienti a qualificare le aziende che offrono servizi di miglioramento di efficienza energetica
A Chi si rivolge la UNI 11352
Le aziende interessate ad una certificazione a fronte della Norma UNI CEI 11352 sono quelle ESCO che si rivolgono sia a privati che alla Pubblica Amministrazione, che vogliano anticipare i possibili requisiti cogenti nei bandi pubblici e vogliano dare garanzia ai propri clienti della professionalità ed efficacia delle proprie attività volte al miglioramento dell’efficienza energetica. Ma tali norme rappresentano un punto di riferimento non solo per le ESCO ma anche per i clienti finali, nonché è da considerarsi come strumento di supporto per le politiche energetiche nazionali.
Certificazione UNI 11352
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.