Che cos’é la UNI 10891
Dal 15 Marzo 2011 è in vigore il D.Lgs. 269/2010 che prevede l’obbligo per tutti gli Istituti di Vigilanza e di investigazione privata di dotarsi – entro 18 mesi (settembre 2012) della certificazione di qualità secondo la norma UNI 10891:2000 “Servizi – istituti di vigilanza privata”. L’applicazione dei requisiti riportati in questa norma oltre ad attestare il raggiungimento ed il mantenimento degli alti livelli di qualità del servizio nelle diverse tipologie di vigilanza privata, rappresenta un valido strumento strategico di comunicazione, utilizzato da numerosi istituti di vigilanza privata certificata per distinguere la professionalizzazione delle risorse e la specializzazione dei sistemi di controllo e monitoraggio adottati rispetto a quelli di altri competitors sprovvisti di tale certificazione. La UNI 10891:2000 rappresenta una integrazione dalla UNI EN ISO 9001, ponendo maggiore attenzione alla gestione delle emergenze, al rispetto della sicurezza del personale, al miglioramento continuo e alla tenuta sotto controllo dell’organizzazione. Tale norma fissa in maniera puntuale i requisiti che deve possedere un Istituto di Vigilanza Privata, di qualsiasi natura giuridica, al fine di dimostrare la sua sistematica capacità di fornire un servizio sempre conforme ai requisiti richiesti dalla legislazione vigente ed in particolare il Regolamento disciplina:
- Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza privata;
- Requisiti e qualità dei servizi;
- Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di investigazione privata e di informazioni commerciali;
- Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale;
- Requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate;
- Aggiornamento dei requisiti tecnico-professionali.
La norma UNI 10891 prevede, inoltre, che all’interno dell’organizzazione venga individuata la figura del “Professionista della Security Aziendale” secondo i requisiti stabiliti dalla UNI 10459:1995. Il Decreto, nell’allegato B al p.to 1, impone che per gli istituiti con un numero di guardie giurate superiore a 100 unità e che operano in ambito territoriale 4 e 5 (territorio ultraprovinciale con popolazione tra i 3 ed 15 milioni ed oltre i 15 milioni di abitanti) devono avere almeno una figura tra il titolare della licenza, l’institore e il direttore tecnico il profilo professionale UNI 10459:1995 (Security Manager).
I vantaggi
I vantaggi che porta tale certificazione sono numerosi e consente a qualsiasi Istituto operante nel settore della vigilanza privata di differenziarsi, facendo emergere in modo tangibile e verificabile la qualità dei propri servizi.
Applicare un sistema Qualità UNI 10891 permette all’Organizzazione non solo di raggiungere l’obiettivo di rispettare la Norma in tutti i suoi punti, ma anche di ottenere i seguenti vantaggi:
- Trasparenza della qualità del servizio svolto e miglioramento dell’immagine aziendale
- Aumento della credibilità e visibilità mediante controlli effettuati da un Organismo indipendente di parte terza
- Maggiori garanzie ai clienti in merito alla capacità dell’Organizzazione di rispettare le specifiche contrattuali e i requisiti della norma tecnica specifica per il settore di Vigilanza privata;
- possibilità di acquisire nuovi clienti;
- perfetta integrazione con la norma sui sistemi di gestione per la qualità ISO 9001.
- Aumento delle possibilità di aggiudicarsi le gare d’appalto nazionali ed internazionali
- Contenimento dei costi aziendali.
- Possibilità di entrare nei mercati esteri con una garanzia oggettiva di qualità dell’organizzazione
- Garantire comunicazione e trasparenza della qualità del servizio che, grazie all’attività di verifica di terza parte, acquisisce credibilità e soprattutto si pone a garanzia della coerenza tra enunciati ed operat
- Migliorare la soddisfazione, i bisogni e le aspettative, sia espresse che implicite, degli stakeholders (utente/cliente) attraverso un’attenta analisi dei bisogni e della qualità percepita dagli stessi;
- Operare nella piena osservanza e rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti attraverso un attenta analisi della normativa cogente nazionale ed europea;
A Chi si rivolge la UNI 10891
Applicare la norma UNI 10891 non è una libera scelta ma una legge inderogabile il cui campo di applicazione deve essere verificato da personale esperto; la violazione comporta della sanzioni amministrative e penali.
La UNI 10891:2000 si applica a:
- vigilanza ispettiva;
- vigilanza fissa;
- vigilanza antirapina;
- vigilanza antitaccheggio;
- telesorveglianza;
- televigilanza;
- telesoccorso;
- telecontrollo;
- servizio di intervento;
- custodia valori;
- scorta valori;
- trasporto valori;
- trattamento denaro e beni assimilabili.
e definisce i criteri di erogazione e controllo di ogni singolo servizio ponendo particolare attenzione alla gestione delle risorse umane, ai rapporti con i clienti e soprattutto alla sicurezza sul lavoro.
Certificazione UNI 10891
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.