Che cos’è il ISO UNI 10617

    La normativa prevede che negli stabilimenti in cui sono presenti sostanze pericolose che possano dare luogo ad incidenti rilevanti che venga istituito un Sistema di Gestione della Sicurezza in grado di anticipare, prevenire circostanze e di minimizzare il rischio per le Imprese e per l’ambiente circostante. Questo è disciplinato, a livello nazionale, dal D.Lgs.105 del 15 Luglio 2015, entrato in vigore il 29 luglio 2015, recepimento della Direttiva 2012/18/UE  (cd. Seveso III).


    La norma UNI 10617 ed 2019, prodotta dalle Commissioni tecniche UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica e CTI, specifica i requisiti di base per la predisposizione, l’attuazione, il mantenimento e il miglioramento di un sistema di gestione della sicurezza, finalizzato alla prevenzione degli incidenti rilevanti connessi con l’utilizzo di sostanze pericolose, come definite dalla legislazione vigente in materia.

    L’Allegato 3 al D.Lgs. 105/2015 contiene le informazioni relative al sistema di gestione della sicurezza ed alla organizzazione dello stabilimento ai fini della prevenzione degli incidenti rilevanti. Ai fini dell’attuazione del sistema di gestione della sicurezza elaborato dal Gestore si devono necessariamente porre in essere meccanismi per la sorveglianza e l’adozione di azioni correttive in caso di inosservanza.


    I vantaggi

    La metodologia descritta permette di ottenere importanti migliorie nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro ed in particolare permette di:

    • ridurre il numero di infortuni attraverso la prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro classificati a rischio;
    • ridurre il rischio di incidenti gravi;
    • non incorrere in sanzioni penali;
    • ridurre i costi derivanti da incidenti e interruzioni della produzione;
    • motivare e coinvolgere il personale attraverso la soddisfazione delle aspettative di miglioramento;
    • garantire uno strumento di indirizzo e di gestione per la normativa applicabile;
    • favorire un’immagine migliore nei confronti del l’opinione pubblica sempre più sensibile nei confronti della sicurezza e della salute sul lavoro.

    Certificazione UNI 10617

    La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.


    A Chi si rivolge la UNI 10617

    La norma UNI 10617 è il riferimento, riconosciuto a livello nazionale, per la certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e può essere indifferentemente adottata da grandi o piccole aziende, pubbliche o private, di ogni settore in cui vi è il rischio di incidenti rilevanti.