Che cos’è la ISO 37001?
La UNI ISO 37001 (Anti-bribery Management Systems) specifica requisiti e fornisce una guida per stabilire, mettere in atto, mantenere, aggiornare e migliorare un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.
In particolare la corruzione:
- nei settori pubblico, privato e no-profit,
- dell’organizzazione,
- del personale dell’organizzazione che opera per o a beneficio dell’organizzazione,
- dei soci dell’organizzazione che operano per o a beneficio dell’organizzazione,
- diretta e indiretta (anche di parte terza).
La norma definisce requisiti e fornisce una guida per un sistema di gestione progettato per aiutare un’organizzazione a prevenire, rintracciare e affrontare la corruzione e a rispettare le leggi sulla prevenzione e lotta alla corruzione e gli impegni volontari applicabili alla propria attività.
La norma non affronta in modo specifico condotte fraudolente, cartelli e altri reati relativi ad anti-trust/concorrenza, riciclaggio di denaro sporco o altre attività legate a pratiche di malcostume e disoneste, sebbene un’organizzazione possa scegliere di estendere lo scopo del sistema di gestione per comprendere queste attività.
Lo standard specifica una serie di requisiti riguardanti i seguenti aspetti:
- Analisi del contesto aziendale (interno ed esterno) e dei requisiti delle parti interessate;
- Valutazione del rischio: identificazione dei rischi di corruzione, determinazione dei livelli e del loro impatto, verifica di efficacia delle misure intraprese;
- Definizione della politica anticorruzione e degli obiettivi;
- Attuazione di opportuni controlli finanziari e non finanziari e due diligence;
- Formazione e comunicazione;
- Sistema di segnalazione dei sospetti (whistleblowing)
- Reporting, monitoraggio, analisi e riesame
- Azioni di miglioramento continuo
I vantaggi
La certificazione secondo la norma ISO 37001 permette ai soggetti pubblici e privati che hanno deciso di implementare un sistema organizzativo volto alla prevenzione e al contrasto della corruzione i seguenti vantaggi:
- implementando un sistema di gestione conforme alla norma ISO 37001 e tenendo sotto controllo ii requisiti legali, nell’ambito della prevenzione e del contrasto della corruzione, si ottiene un approccio sistemico improntato alla conformità legislativa,
- dotandosi di un sistema di prevenzione e contrasto della corruzione conforme ad uno standard basato alle “best practice” internazionali significa fare una scelta etica e innovativa,
- rappresenta un elemento distintivo e di competitività sul mercato, anche agli occhi dei clienti e di tutti i propri stakeholders, ed è un possibile requisito aggiuntivo nell’ambito di gare e qualifiche dei fornitori,
- costituisce una risposta alle esigenze di elevati standard di etica, legalità e sostenibilità del business richiesti dagli investitori,
- testimoniano una scelta organizzativa diligente, in ottica di prevenzione del reato di corruzione, e possono pertanto contribuire a mitigare il rischio di applicazione di provvedimenti sanzionatori.
- consente di richiedere all’Autorità garante della concorrenza e del mercato l’attribuzione del rating di legalità,
- consente di diminuire il rischio dei costi e, in generale, delle conseguenze negative legate alla corruzione,
- costituisce un efficace strumento di comunicazione delle politiche aziendali, migliorando l’ìimmagine aziendale e confermando l’impegno e la volontà di contribuire positivamente alla creazione di un mercato privo di distorsioni legate a fenomeni corruttivi.
A Chi si rivolge la ISO 37001
L’ ISO 37001 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione per la prevenzione della corruzione delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.
Certificazione ISO 37001
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.