Che cos’é la ISO 9001

    Ormai giunta alla 5° edizione (emessa nel 1987, rivista una prima volta nel 1994, revisionata nel 2000, modificata nel 2008) la ISO 9001 è lo standard di riferimento più diffuso e conosciuto al mondo per l’applicazione della gestione della Qualità all’interno di qualsiasi Organizzazione.

    La certificazione dei sistemi di gestione per la qualità secondo le norme ISO 9001 è un obiettivo volontario, ma essenziale per quelle organizzazioni che mirano al miglioramento continuo e all’organizzazione aziendale.

    Il conseguimento della Certificazione di Qualità iso 9001 infatti non deve essere un obiettivo fine a se stesso (volta all’acquisizione del certificato), ma un sistema che descrive i metodi di lavoro dell’azienda ed i controlli messi in essere per ottenere un risultato economico positivo.

    Il concetto di qualità applicato ai sistemi di gestione è senza dubbio una delle principali sfide che devono affrontare le Aziende che si rapportano con un mercato sempre più complesso e sempre più concorrenziale. Adottare un sistema qualità significa operare all’interno di un sistema organizzato, costruito su misura dell’Azienda, che permetta alla stessa di recuperare efficacia ed efficienza e di controllare i propri processi inseguendo gli strategici obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni e di soddisfazione dei propri clienti.


    I Vantaggi

    Applicare un sistema Qualità ISO 9001 permette all’Organizzazione non solo di raggiungere l’obiettivo di rispettare la Norma in tutti i suoi punti, ma anche di ottenere i seguenti vantaggi:

    1. Possibilità di accedere a nuovi clienti e mercati
    2. Possibilità di partecipare ai bandi di gara;
    3. Contenimento dei costi aziendali.
    4. Migliorare la soddisfazione, i bisogni e le aspettative, sia espresse che implicite, degli stakeholders (utente/cliente) attraverso un’attenta analisi dei bisogni e della qualità percepita dagli stessi;
    5. Operare nella piena osservanza e rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti attraverso un attenta analisi della normativa cogente nazionale ed europea;
    6. Migliorare le professionalità e le competenze delle risorse umane;
    7. Ricerca dell’efficienza ed efficacia
    8. Migliorare costantemente i processi che hanno influenza, diretta ed indiretta, sulla qualità dei prodotti e/o servizi, tenendoli sotto controllo attraverso l’utilizzo di indicatori
    9. Mantenere e trasferire nel tempo le competenze, grazie all’utilizzo di una documentazione standardizzata e alla formalizzazione di procedure condivise;
    10. Favorire l’apprendimento attivo attraverso la creazione di Gruppi di lavoro in grado di sviluppare un sistema virtuoso orientato all’utente ed al miglioramento continuo;

    A Chi si rivolge la ISO 9001

    L’ ISO 9001 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.

    “Il problema della gestione della qualità non è tanto ciò che la gente non sa, quanto ciò che pensa di sapere”

    B. Crosby

    Certificazione ISO 9001

    La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.