Che cos’é la ISO 22005
La ISO 22005 “Traceability in feed and food chain – General principles and basic requirements for system design and implementation” recepisce e sostituisce le norme italiane UNI 10939:01 relativa a “Sistema di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari” e la UNI 11020:02 relativa “sistema di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari” e si applica a tutto il settore agroalimentare, alle produzioni mangimistiche, a quello della carne e al settore alimentare in genere. Tale norma è il documento di riferimento internazionale per la certificazione di sistemi di rintracciabilità agroalimentari ed ha come obiettivo quello di supportare le aziende nel documentare la storia del proprio prodotto, consentendo di risalire in qualsiasi momento alla localizzazione e alla provenienza del prodotto o dei suoi componenti. Ovvero dotare l’azienda di un sistema di rintracciabilità significa avere la capacità di seguire i movimenti di alimenti e mangimi attraverso definite fasi di produzione, preparazione e distribuzione e avere la capacità di identificare il prodotto alimentare e/o uno o più dei suoi ingredienti “da valle a monte”.
I vantaggi
L’applicazione dello standard ISO 22005 consente all’azienda il raggiungimento dei seguenti obiettivi:
- Determinare la storia e l’origine di un prodotto
- Dare supporto al raggiungimento degli obiettivi di sicurezza e qualità alimentare
- Aiutare a soddisfare le aspettative del consumatore
- Facilitare eventuali ritiri o richiami dei prodotti commercializzati nel caso di problemi
- Identificare le responsabilità di ciascun operatore della filiera
- Facilitare la verifica e il controllo delle informazioni specifiche sui prodotti
- Adempiere ad eventuali obblighi imposti da normativa locale, nazionale o internazionale
- Vantaggi di marketing per l’azienda
- Comunicare specifiche informazioni ai maggiori stakeholder nonché ai consumatori
- Aumentare l’efficacia, il rendimento, la produttività e i guadagni dell’organizzazione
- Risultare uno strumento appropriato per il consolidamento in mercati di nicchia, valorizzando prodotti tipici, processi di lavorazione tradizionali, ingredienti con particolari valenze di genuinità, tipicità, o salubrità.
- Abbinare il concetto di tracciabilità al concetto di filiera, andando incontro le esigenze del consumatore che richiede garanzie “dal campo alla tavola”.
- garantire il rispetto dei requisiti igienico sanitari e di qualità del prodotto
Certificazione ISO 22005
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.
A Chi si rivolge la ISO 22005
La ISO 22005 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di rintracciabilità per le Aziende e filiere agroalimentari di tutte le dimensioni. La certificazione di rintracciabilità di filiera inoltre, può essere esplicitamente richiesta dai clienti o da specifiche disposizioni di legge nel caso di bandi pubblici e/o determinate tipologie di forniture che richiedono requisiti specifici (es: forniture di mense, accesso a contributi pubblici, ecc.).
Il solo sistema di rintracciabilità non è in grado di garantire la sicurezza del prodotto alimentare, ma può sicuramente dare un importante contributo al raggiungimento di tale obiettivo.