Che cos’é la ISO 15593
La norma UNI EN 15593:2008 “Gestione dell’igiene nella produzione di imballaggi destinati ai prodotti alimentari” specifica i requisiti per un sistema di gestione aziendale di produzione finalizzato a garantire la conformità in ambito di igiene nella produzione degli imballaggi destinati al contatto diretto con gli alimenti come richiesto dall’introduzione dei Regolamenti Europei (soprattutto dal Regolamento CE 2023/2006).
La norma UNI 15593 nasce come risposta alla sempre più crescente sensibilità da parte del mercato ai temi della sicurezza igienica e del packaging alimentare lungo tutta la filiera, ed ha lo scopo di fornire uno strumento armonizzato per la messa in opera dei sistemi di gestione dell’igiene che sia ampiamente accettato da tutti i paesi UE per facilitare il commercio di materiali per imballaggio e alimenti confezionati.
La certificazione UNI EN 15593 spesso conosciuta, erroneamente, come certificazione MOCA specifica i requisiti applicabili alla gestione delle buone pratiche di lavorazione per i produttori e fornitori di imballaggi per alimenti, inclusi distribuzione, trasporto e aziende alimentari che li producono internamente. La norma UNI EN 15593 prevede una serie di requisiti volti alla definizione di buone prassi igieniche messe in atto dai fabbricanti di imballaggi in base all’analisi dei pericoli specifici per il settore MOCA. La presenza di un sistema di gestione con procedure destinate a garantire un corretto controllo e monitoraggio degli aspetti igienici in tutte le fasi dei processi di produzione, conduce il produttore a effettuare una corretta gestione dei processi al fine di poter emettere, con relativa sicurezza, una dichiarazione di conformità del materiale a contatto o nel gergo “dichiarazione moca”, veritiera e correttamente supportata da attività operative.
I requisiti principali della norma UNI EN 15593 sono infatti l’applicazione, attraverso un’analisi dei pericoli su metodologia HACCP o similare, di un sistema di gestione per l’igiene e la sicurezza dei materiali a contatto e l’adozione di un sistema di rintracciabilità testato ed efficace.
I Vantaggi
I principali vantaggi che introduce la certificazione UNI EN 15593 sono:
- Favorisce il rispetto della normativa cogente in materia di MOCA quale il regolamento CE 1935/2004 Regolamento CE 2023/,
- la comprensione e identificazione dei rischi relativi ai propri processi e ai quali sono potenzialmente esposti i materiali a contatto (MOCA),
- la realizzazione di metodologie per misurare, monitorare e ottimizzare efficacemente tutte le performance relative all’igiene dei prodotti per i quali è richiesta dichiarazione MOCA,
- la garanzia di sicurezza nella fornitura di prodotti e una maggiore soddisfazione dei clienti,
- la promozione della propria immagine aziendale all’interno della filiera dei materiali,
- Approccio sistematico attraverso la valutazione dei rischi per contaminanti fisici, chimici, biologici (metodologia HACCP),
- Applicazione di un sistema di tracciabilità testato ed efficace,
- Integrazione massima con altri sistemi di gestione quali ISO 9001 – sistema di gestione qualità, ISO 22000 – sistema di gestione della sicurezza alimentare,
- Alternativa a certificazioni BRC IOP.
La norma UNI EN 15593 è riconosciuta a livello internazionale e contribuisce, anche grazie alla sua integrazione con altri sistemi di gestione come ISO 9001, ISO 22000 e BRCGS Packaging, di adempiere ai criteri di selezione di fornitori di packaging da parte delle industrie alimentari.
Certificazione ISO 15593
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.
A Chi si rivolge la ISO 15593
La norma si rivolge a:
- Produttori, trasformatori e distributori di imballaggi: carta, incarti, film, vaschette, contenitori in vetro, scatole in lamiera, cartone, PVC ECC,
- Settore alimentare, produttori interni di imballaggi primari,
- Produttori di materiali a contatto, casalinghi e apparecchiature e componenti per produzioni alimentari,
- Aziende di produzione, trasformazione, distribuzione e utilizzatori (confezionamento) di packaging e materiali destinati al diretto contatto con gli alimenti.