Che cos’è la ISO 14001
La crescita a dismisura delle fonti di deturpazione dell’ambiente negli ultimi anni, la volontà crescente nelle Istituzioni Pubbliche di tutelare l’ambiente, ha indotto il Comitato Tecnico dell’ISO (International Organisation for Standardisation) a sviluppare un Sistema di Norme, la famiglia delle ISO 14000 (sviluppato per la prima volta nel 1996), che devono rappresentare lo strumento volontario per migliorare la gestione della variabile ambientale all’interno dell’impresa o di qualsiasi altra organizzazione.
L’obiettivo di un Sistemi di Gestione Ambientale è portare ai massimi livelli la cultura della prevenzione dell’inquinamento e di miglioramento delle prestazioni ambientali, e presuppone un forte impegno dell’Organizzazione verso il rispetto dell’ambiente, che possono essere cosi brevemente descritte:
- Analisi Ambientale inziale: individuazione degli aspetti ambientali, criteri di valutazione degli aspetti ambientali, determinazione degli aspetti ambientali significativi
- Individuazione degli obiettivi, programmi e traguardi ambientali
- Progettazione e definizione e sviluppo della struttura documentale;
- Formazione del personale e coaching del personale nell’applicazione del sistema di gestione dell’ambientale
- Realizzazione dell’audit interno
- Assistenza durante l’audit di III parte da parte delle Organizzazioni e assistenza continua sulle problematiche emergenti nell’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale
Analisi Ambientale Iniziale
L’analisi Iniziale ha come scopo l’individuazione degli aspetti ambientali significativi e la verifica della conformità legislativa dell’Organizzazione. Questa sarà effettuata sia sugli aspetti ambientali:
- diretti quali la gestione dell’aria, delle emissioni in atmosfera, delle risorse idriche sia di approvvigionamento che di scarico, la gestione dei rifiuti, la produzione dei rifiuti, la gestione dei trasporti e l’inquinamento legato ai mezzi di trasporto, la gestione delle risorse energetiche, la gestione delle risorse naturali e tutti gli altri aspetti individuati che possono avere un impatto negativo o positivo sull’ambiente
- indiretti quali il comportamento ambientale di clienti e fornitori legati ai processi aziendali.
Individuazione degli obiettivi, programmi e traguardi ambientali
All’interno del programma ambientale verranno definiti:
- l’obiettivo ambientale, le figure responsabili di attuazione e il termine di raggiungimento;
- il piano operativo composto dalle singole azioni individuate, dai responsabili della loro attuazione e dagli eventuali traguardi intermedi individuati e dai tempi di realizzazione
- una stima delle risorse umane e finanziarie necessarie;
- i tempi di raggiungimento degli obiettivi e dei programmi
- le risorse umane interne ed esterne al progetto responsabili del raggiungimento degli obiettivi
Progettazione e redazione del sistema documentale
La QSM S.r.l. provvederà all’implementazione della documentazione del Sistema di Gestione Ambientale secondo gli standard ISO 14001 che rappresenti l’Organizzazione (cucito su misura) in modo da trasformare le pratiche ambientali in “good practices” in grado di preservare l’ambiente da ogni forma di inquinamento, migliorare le prestazioni ambientali e le relazioni con l’ambiente ed elimini le potenziali cause di inquinamento individuate durante la fase di Analisi.
Formazione del personale e coaching
La formazione del personale delle Organizzazioni è uno dei fattori critici di successo dei progetti sviluppati perché mira all’acquisizione di competenze di carattere tecnico (gestione dei rifiuti, gestione delle emissioni in atmosfera, etc), di carattere organizzativo (coordinamento del personale, pianificazione delle attività di sorveglianza ambientale, pianificazione delle emergenze ambientali).
Realizzazione dell’Audit Interno
Gli audit vengono realizzati congiuntamente da personale della QSM (riconosciuto IRCA, CEPAS e AICQ) e dell’Organizzazione in accordo alla ISO 19011 allo scopo di verificare l’efficacia e l’efficienza del sistema Ambientale.
Assistenza all’Audit di Terza parte
La QSM affiancherà il personale dell’Organizzazione attraverso un’assistenza continua che assicuri la corretta applicazione del sistema di gestione ambientale sia prima dell’avvio della fase di certificazione/sorveglianza che successivamente nella fase di supporto alla gestione.
La QSM S.r.l. affianca, inoltre, l’Organizzazione durante gli audit di terza parte realizzati dall’Ente di Certificazione scelto dall’Organizzazione, supportando l’Organizzazione nelle problematiche inerenti le interpretazione del sistema di gestione Ambientale che emergono durante l’audit.
La QSM nell’ambito della gestione ambientale offre ai propri clienti i seguenti servizi:
- Progetto di autorizzazione degli scarichi idrici dell’Organizzazione ex art. 124 del DL 152/2006 e successive modificazioni (redazione del progetto tecnico, preparazione della documentazione amministrativa da presentare all’Ente Preposto all’autorizzazione, gestione delle problematiche tecniche, analisi ambientali annesse al progetto tecnico)
- Progetto di autorizzazione alle emissioni in atmosfera degli impianti sottoposti ad autorizzazione previsti dalla parte V del Dlgs 152/2006 e successive modificazioni (redazione del progetto tecnico, preparazione della documentazione amministrativa da presentare all’Ente Preposto all’autorizzazione, gestione delle problematiche tecniche, analisi ambientali annesse al progetto tecnico)
- Progetto volto all’ottenimento del Certificato Prevenzione Incendi per le attività previste dal DM 16/02/1982 da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco competente sul territorio (redazione del progetto tecnico, preparazione della documentazione amministrativa da presentare all’Ente Preposto all’autorizzazione, gestione delle problematiche tecniche, analisi ambientali annesse al progetto tecnico)
- Realizzazione delle Analisi e Monitoraggi ambientali (analisi degli scarichi idrici, analisi delle emissioni in atmosfera, caratterizzazione dei rifiuti etc)
- Realizzazione di una perizia fonometrica ex Legge 447/95 realizzata da un Tecnico Competente iscritto all’Albo Regionale di riferimento;
- Iscrizione al SISTRI previsto dal DM 17/02/2010;
I Vantaggi
I vantaggi dell’applicazione di un sistema di gestione ambientale sono:
- Miglioramento della produttività individuale: attraverso il coinvolgimento del personale mediante formazione o gruppi di lavoro è possibile motivarlo, aumentandone, quindi, la produttività.
- Prevenzione delle responsabilità: riduzione del rischio di inadempienze e violazioni di legge.
- Miglioramento dei rapporti col pubblico: un’organizzazione più attenta ai propri impatti ambientali non può che essere vista più favorevolmente dal pubblico.
- Miglioramento dell’immagine esterna dell’organizzazione
- Conquista di nuove quote di mercato: chi esporta in paesi dove esiste una particolare sensibilità ambientale può trarre considerevole vantaggio della certificazione ambientale
- Vantaggi competitivi: nuove opportunità di mercato, migliori relazioni con popolazione residente e autorità di controllo, maggiore soddisfazione degli stakeholder aziendali, eccellente immagine aziendale, Possibilità di partecipare ai bandi di gara
- Riduzione dei costi: miglioramento della performance ambientale, aumento dell’efficienza operativa, risparmi dovuti all’efficienza ambientale, individuazione di costi e sprechi, diminuzione dei costi assicurati, diminuzione dei costi di finanziamento
- Vantaggi gestionali: migliore valutazione degli investimenti, maggiore motivazione e coinvolgimento dei dipendenti, precisa definizione delle competenze e delle responsabilità, gestione integrata qualità, ambiente, salute e sicurezza.
- Monitoraggio Adempimenti di legge: Monitoraggio continuo della conformità alle norme, semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni
- Operare nella piena osservanza e rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti attraverso un attenta analisi della normativa cogente nazionale ed europea
Certificazione ISO 14001
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.
A Chi si rivolge la ISO 14001
L’ ISO 14001 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione per la qualità delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.