Che cos’é la EN 50518

    Dal 15 Marzo 2011 è in vigore il D.Lgs. 269/2010 che prevede l’obbligo per tutti gli Istituti di Vigilanza, che operano con una Centrale Operativa con attività di anticrimine, antincendio, telesoccorso e assistenza sanitaria e che rientrano nei criteri citati dal Decreto, di dotarsi – entro 18 mesi (settembre 2012) della certificazione di qualità secondo la norma UNI CEI EN 50518:2020 “Centrali di telesorveglianza – caratteristiche procedurali, strutturali e di controllo”.

    Il Regolamento disciplina:

    • Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di vigilanza privata;
    • Requisiti e qualità dei servizi;
    • Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali degli istituti di investigazione privata e di informazioni commerciali;
    • Qualità dei servizi di investigazione privata e di informazione commerciale;
    • Requisiti professionali e formativi delle guardie particolari giurate;
    • Aggiornamento dei requisiti tecnico-professionali.

    I vantaggi

    Applicare un sistema Qualità EN 50518 permette all’Organizzazione non solo di raggiungere l’obiettivo di rispettare la Norma in tutti i suoi punti, ma anche di ottenere i seguenti vantaggi:

    1. Possibilità di accedere a nuovi clienti e mercati
    2. Aumento delle possibilità di aggiudicarsi le gare d’appalto nazionali ed internazionali
    3. Aumentare la fiducia del proprio cliente/utente
    4. Contenimento dei costi aziendali.
    5. Maggiore capacità di adempiere ai requisiti di legge
    6. Possibilità di entrare nei mercati esteri con una garanzia oggettiva di qualità dell’organizzazione
    7. Garantire comunicazione e trasparenza della qualità del servizio che, grazie all’attività di verifica di terza parte, acquisisce credibilità e soprattutto si pone a garanzia della coerenza tra enunciati ed operato
    8. Dimostrare il rispetto di requisiti obbligatori
    9. Migliorare la soddisfazione, i bisogni e le aspettative, sia espresse che implicite, degli stakeholders (utente/cliente) attraverso un’attenta analisi dei bisogni e della qualità percepita dagli stessi;
    10. Operare nella piena osservanza e rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti attraverso un attenta analisi della normativa cogente nazionale ed europea;

    A Chi si rivolge la EN 50518

    La UNI 50518 definisce criteri progettuali, costruttivi ed organizzativi, indispensabili per realizzare una centrale di telesorveglianza che sia in grado di garantire in maniera efficiente, e nel rispetto di specifici indici di qualità, una o più delle seguenti tipologie di servizi:

    • Antincendio;
    • Anticrimine;
    • di telesoccorso;
    • sanitario.

    Certificazione EN 50518

    La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.