Che cos’é la SA 8000

    Per affrontare le nuove sfide, le imprese divengono istituzioni che creano benessere e giocano il proprio ruolo nell’integrazione tra sistema economico – sociale – ambientale, valorizzando le proprie relazioni con i dipendenti, le parti sociali, la comunità locale, i consumatori, le autorità pubbliche e altri portatori di interesse.

    La sigla SA (Social Accountability) pubblicata dall’Ente Americano SAI nel 1997 identifica uno standard internazionale redatto dal CEPAA (Council of Economical Priorities Accreditation Agency) che nasce nell’ottica di dare garanzie ai consumatori/clienti su alcuni aspetti della gestione aziendale attinenti la responsabilità sociale d’impresa. Il CEPAA ha per missione lo scopo di rendere le organizzazioni in grado di essere socialmente responsabili, riunendo i principali stakeholder per sviluppare standard volontari basati sul consenso, accreditando organizzazioni qualificate per verificare la conformità, promuovendo la conoscenza e comprensione dello standard e incoraggiandone l’attuazione a livello mondiale. L’organismo riunisce 21 membri, in rappresentanza delle organizzazioni sindacali, delle organizzazioni non governative, di associazioni che tutelano i diritti umani e dell’infanzia, di imprese che investono in modo socialmente responsabile e di società di certificazione.


    I vantaggi

    Nonostante la SA 8000 non copra tutti gli ambiti della Corporate Social Responsibility (CSR o più comunemente detta Responsabilità Sociale), essa risulta avere un impatto molto forte sul ”rischio di reputazione” dell’organizzazione. Lo scenario di un mercato globale per il terzo millennio concepisce l’impresa sempre più come nuova istituzione sociale dal quale dipende il benessere della società. In questo senso le imprese di successo, nel prossimo futuro, saranno quelle in grado di creare “valore aggiunto” non solo per i propri clienti ed azionisti, ma anche per dipendenti, fornitori, associazioni di partecipazione e comunità locali.

    Per essere in grado di sostenere questo considerevole impegno è necessario che le aziende siano “accreditate” nella società civile al medesimo livello di un “buon cittadino” affinché possano assicurarsi la fiducia delle varie categorie cointeressate ed essere apprezzate quale partner fidato nei rapporti di scambio. Imperativo quindi, diviene il comunicare, nelle parole e nei fatti, quei comportamenti atti a soddisfare le aspettative dei singoli interlocutori. La concretizzazione delle diverse prerogative che influiscono sui processi di consenso sociale ed ambientale diventa quindi una opportunità per garantire l’efficacia e l’efficienza delle spese aziendali, oltre che, nel tempo, assicurare un risparmio nei costi sostenuti dall’intero comparto economico nazionale. Le aziende di successo saranno, sempre più, quelle accorte e lungimiranti, quelle in grado cioè di recepire immediatamente i messaggi lanciati dalla comunità istituzionale nazionale ed internazionale perché i prodotti Italiani siano apprezzati non soltanto per la qualità della realizzazione, ma anche per la valenza sociale che portano in sé. La certificazione di conformità allo standard SA8000 è riconosciuta in tutto il mondo e prevede lo sviluppo e la verifica di sistemi di gestione che promuovano attività lavorative socialmente accettabili con vantaggi per l’Organizzazione e per tutta la catena di fornitura, in termini di miglioramento nella gestione dei ”rischi aziendali”, nelle relazioni con le parti interessate interne ed esterne all’Organizzazione e in definitiva di miglioramento generalizzato della reputazione: il vero valore dell’impresa. La responsabilità sociale delle imprese ha riflessi sulla buona integrazione delle imprese nell’ambiente locale, sia a livello europeo che a livello internazionale. Le imprese recano il loro contributo alla comunità, in particolare a quella locale, fornendo posti di lavoro, salari e prestazioni ed entrate fiscali. Inversamente, le imprese dipendono dalla buona salute, dalla stabilità e dalla prosperità delle comunità che le accolgono.


    Certificazione SA 8000

    La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.


    A Chi si rivolge la SA 8000

    La SA 8000 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione etico delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.