Che cosa è la Certificazione F-Gas?
Il DPR 146/2018 e il D.lgs 26/2013 attuazione del Regolamento n. 517/2014 ha introdotto negli stati membri l’obbligo di certificazione del personale e delle aziende coinvolte nell’utilizzo di gas fluorurati ad effetto serra o F-gas (idrofluorocarburi-HFC, perfluorocarburi-PFC ed esafluoruro di zolfo—SF6, gas impiegati come refrigeranti sia nei sistemi e apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che negli impianti di condizionamento d’aria dei veicoli a motore, nonché come agenti estinguenti negli impianti fissi di protezione antincendio e negli estintori), al fine di ridurne le emissioni e conseguire gli obiettivi dell’UE in materia di cambiamenti climatici adempiendo agli obblighi derivanti dal protocollo di Kyoto.
Le imprese coinvolte sono quelle che svolgono attività su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria, pompe di calore e sistemi di protezione antincendio che contengono al loro interno gas fluorurati ad effetto serra. Il decreto prevede che il personale e le imprese che eseguono interventi tecnici su impianti frigoriferi, condizionatori, pompe di calore, estintori, antincendio nonché commutatori ad alta tensione ed altri apparecchi contenenti gas fluorurati ad effetto serra, dispongano di una certificazione rilasciata da Organismi di Certificazione appositamente accreditati. Le persone e le imprese che intervengono sugli impianti elencati dovranno quindi iscriversi in un apposito registro nazionale presso il Ministero dell’Ambiente.
I vantaggi
La corretta e puntuale applicazione degli obblighi posti a carico delle diverse figure aziendali coinvolte in questo Decreto oltre a minimizzare il rischio di sanzioni (anche penali) applicabili da parte degli organi di vigilanza permette all’azienda di raggiungere migliori standard di sicurezza che si traducono anche in vantaggi economici derivanti per esempio da:
- Miglioramento della produttività individuale: attraverso il coinvolgimento del personale mediante formazione o gruppi di lavoro è possibile motivarlo, aumentandone, quindi, la produttività.
- Prevenzione delle responsabilità: riduzione del rischio di inadempienze e violazioni di legge.
- Miglioramento dei rapporti col pubblico: un’organizzazione più attenta ai propri impatti ambientali non può che essere vista più favorevolmente dal pubblico.
- Miglioramento dell’immagine esterna dell’organizzazione
- Conquista di nuove quote di mercato: chi esporta in paesi dove esiste una particolare sensibilità ambientale può trarre considerevole vantaggio della certificazione ambientale
- Vantaggi competitivi: nuove opportunità di mercato, migliori relazioni con popolazione residente e autorità di controllo, maggiore soddisfazione degli stakeholder aziendali, eccellente immagine aziendale,
- Riduzione dei costi: miglioramento della performance ambientale, aumento dell’efficienza operativa, risparmi dovuti all’efficienza ambientale, individuazione di costi e sprechi, diminuzione dei costi assicurati, diminuzione dei costi di finanziamento
Certificazione F-Gas
L’atto conclusivo che permetterà di operare per le attività cui sopra è l’ottenimento della certificazione (valida in tutti gli stati membri della UE) da parte delle imprese che operano nell’ambito della:
- Installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di refrigerazione, di condizionamento d’aria e pompe di calore,
- Installazione, manutenzione o riparazione di impianti fissi di protezione antincendio ed estintori,
- del personale coinvolto nel:
- Recupero di gas fluorurati da quadri e apparecchi di manovra (commutatori) di alta tensione,
- Recupero di solventi a base di gas fluorurati dalle apparecchiature contenenti solventi,
- E del personale che opera su:
- impianti di condizionamento d’aria in determinati veicoli a motore saranno tenuti a partecipare a corsi di formazione specifici per l’ottenimento di un attestato.
Il certificato viene rilasciato all’impresa se e solo se impiega personale certificato in numero sufficiente da coprire il volume di attività previsto e se dispone di strumenti e procedure adeguate (procedure aziendali – modalità operative, risorse e sequenze delle attività – volte ad assicurare la qualità e la corretta gestione delle attività che rientrano nel campo di applicazione del Regolamento (CE) n. 842/2006, redatto in conformità con quanto previsto dal D.P.R. 43/2012).
A Chi si rivolge la Certificazione F-Gas
Sono interessati dagli obblighi normativi:
- le persone e le aziende che operano su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore;
- le persone e le aziende che operano su impianti fissi di protezione antincendio ed estintori contenenti taluni gas fluorurati;
- il personale addetto al recupero di taluni gas fluorurati ad effetto serra dai commutatori ad alta tensione;
- il personale addetto al recupero di taluni solventi a base di gas fluorurati ad effetto serra dalle apparecchiature che li contengono.