Che cos’è la registrazione EMAS

    L’EMAS (Environmental Management and Audit Scheme) rappresenta uno strumento volontario per migliorare la gestione della variabile ambientale all’interno dell’impresa o di qualsiasi altra organizzazione.

    Così come la ISO 14001 entrambi gli schemi normativi definiscono i requisiti che deve avere un sistema di organizzazione aziendale rivolto al rispetto della legislazione vigente in materia ambientale, al controllo delle proprie attività e delle interazionI tra azienda ed ambiente e alla riduzione dell’impatto ambientale.

    Attraverso le varie edizioni della Norma che si sono susseguite negli anni, i due schemi normativi si sono avvicinati progressivamente tuttavia permangono alcune sostanziali differenze che rendono l’EMAS più impegnativa e vincolante per le imprese rispetto alla certificazione ISO 14001. Infatti attraverso la dichiarazione ambientale vengono presi verso il pubblico dei precisi impegni che devono essere rigidamente rispettati nelle scadenze e nel contenuto.

    Il regolamento EMAS, valido all’interno dell’Unione Europea (ISO 14001 ha valenza mondiale) richiede in generale un maggiore coinvolgimento del personale ed una più attenta comunicazione interna all’impresa e verso l’esterno. Anche il meccanismo stesso di certificazione attesta che l’EMAS è più indicato quando l’azienda vuole dimostrare la propria attenzione verso l’ambiente a soggetti pubblici, mentre l’ISO 14001 ha più valore nei rapporti commerciali tra privati. Inoltre la procedura EMAS prevede la redazione obbligatoria della Dichiarazione Ambientale pubblica che invece non è prevista dalle norme ISO 14001.

    Il Regolamento Emas III giunto ormai alla terza edizione è strutturato in 52 articoli e 7 allegati (fanno parte integrante del Sistema) e prevede i seguenti obblighi:

    • Analisi Ambientale preliminare per l’Organizzazione che avvia il proprio SGA
    • Dichiarazione Ambientale Pubblica
    • La dichiarazione Ambientale descritta in uno specifico Allegato del Regolamento dichiara che “serve a fornire al pubblico ed altri soggetti interessati informazioni sull’impatto e sulle prestazioni ambientali dell’Organizzazione nonché sul continuo miglioramento della prestazione ambientale”.

    I requisiti minimi per fornire informazioni ambientali e comunicare con il pubblico sono:

    • Descrizione generale dell’Organizzazione, delle proprie attività e servizi, eventuali relazioni con Società a capo dell’Organizzazione;
    • Politica ambientale e breve illustrazione del Sistema di Gestione Ambientale;
    • Descrizione di tutti gli aspetti ambientali significativi diretti e indiretti e una spiegazione di come questi aspetti provocano impatti ambientali significativi;
    • Descrizione degli obiettivi e dei target ambientali in riferimento agli aspetti ambientali significativi;
    • Tutti i dati disponibili sull’Organizzazione in relazione ad obiettivi, aspetti e impatti significativi; tutte le prestazioni ambientali devono essere accurati, comprensibili, privi di ambiguità, consentano un confronto tra un anno e l’altro al fine di valutare la prestazione ambientale;
    • Fattori concernenti le prestazioni ambientali, comprese le prescrizioni legali;
    • Il nome dell’Ente verificatore accreditato, il numero di accreditamento e la data di convalida.

    La QSM nell’ambito della gestione ambientale offre ai propri clienti i seguenti servizi:

    • Progetto di autorizzazione degli scarichi idrici dell’Organizzazione ex art. 124 del DL 152/2006 e successive modificazioni (redazione del progetto tecnico, preparazione della documentazione amministrativa da presentare all’Ente Preposto all’autorizzazione, gestione delle problematiche tecniche, analisi ambientali annesse al progetto tecnico)
    • Progetto di autorizzazione alle emissioni in atmosfera degli impianti sottoposti ad autorizzazione previsti dalla parte V del Dlgs 152/2006 e successive modificazioni (redazione del progetto tecnico, preparazione della documentazione amministrativa da presentare all’Ente Preposto all’autorizzazione, gestione delle problematiche tecniche, analisi ambientali annesse al progetto tecnico)
    • Progetto volto all’ottenimento del Certificato Prevenzione Incendi per le attività previste dal DM 16/02/1982 da parte del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco competente sul territorio (redazione del progetto tecnico, preparazione della documentazione amministrativa da presentare all’Ente Preposto all’autorizzazione, gestione delle problematiche tecniche, analisi ambientali annesse al progetto tecnico)
    • Realizzazione delle Analisi e Monitoraggi ambientali (analisi degli scarichi idrici, analisi delle emissioni in atmosfera, caratterizzazione dei rifiuti etc)
    • Realizzazione di una perizia fonometrica ex Legge 447/95 realizzata da un Tecnico Competente iscritto all’Albo Regionale di riferimento;
    • Iscrizione al SISTRI previsto dal DM 17/02/2010;

    I vantaggi

    I vantaggi dell’applicazione di un sistema di gestione ambientale sono:

    • Miglioramento della produttività individuale: attraverso il coinvolgimento del personale mediante formazione o gruppi di lavoro è possibile motivarlo, aumentandone, quindi, la produttività.
    • Prevenzione delle responsabilità: riduzione del rischio di inadempienze e violazioni di legge.
    • Miglioramento dei rapporti col pubblico: un’organizzazione più attenta ai propri impatti ambientali non può che essere vista più favorevolmente dal pubblico.
    • Miglioramento dell’immagine esterna dell’organizzazione
    • Conquista di nuove quote di mercato: chi esporta in paesi dove esiste una particolare sensibilità ambientale può trarre considerevole vantaggio della certificazione ambientale
    • Vantaggi competitivi: nuove opportunità di mercato, migliori relazioni con popolazione residente e autorità di controllo, maggiore soddisfazione degli stakeholder aziendali, eccellente immagine aziendale, Possibilità di partecipare ai bandi di gara
    • Riduzione dei costi: miglioramento della performance ambientale, aumento dell’efficienza operativa, risparmi dovuti all’efficienza ambientale, individuazione di costi e sprechi, diminuzione dei costi assicurati, diminuzione dei costi di finanziamento
    • Vantaggi gestionali: migliore valutazione degli investimenti, maggiore motivazione e coinvolgimento dei dipendenti, precisa definizione delle competenze e delle responsabilità, gestione integrata qualità, ambiente, salute e sicurezza.
    • Monitoraggio Adempimenti di legge: Monitoraggio continuo della conformità alle norme, semplificazione delle procedure per il rilascio delle autorizzazioni
    • Operare nella piena osservanza e rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti attraverso un’attenta analisi della normativa cogente nazionale ed europea

    A Chi si rivolge la Registrazione EMAS

    L’EMAS è il riferimento, riconosciuto a livello Europeo, alla registrazione dei siti e/o Organizzazioni del sistema di gestione Ambientale di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni.


    Registrazione EMAS

    Il meccanismo di certificazione prevede (a differenza dello schema ISO 14001 che a seguito di una verifica ispettiva con esito positivo da parte di personale qualificato di enti accreditati, sia immediatamente rilasciato il certificato) con il regolamento EMAS, che a seguito della verifica da parte di ispettori qualificati, viene inviata al Comitato Ecolabel-Ecoaudit una dichiarazione ambientale validata dagli ispettori che, previa verifica di conformità legislativa, autorizza la registrazione dell’impresa nel registro pubblico EMAS con autorizzazione all’utilizzo del logo EMAS. Risulta subito evidente come nell’Accreditamento dell’Organizzazione secondo il Regolamento EMAS III, gli attori sono 3 (e non 2 come nella ISO 14001): L’Organizzazione, il verificatore accreditato che su richiesta dell’Organizzazione convalida la Dichiarazione, l’Organismo Competente, che ricevuta la Dichiarazione, verifica il Sito e registra l’Organizzazione, sentiti gli enti locali competenti sull’inesistenza di contenziosi in ambito ambientale aperti con il settore pubblico.