Che cos’é il ISO 45001:2018

    La norma ISO 45001 sostituisce la precedente BS OHSAS nella sua edizione del 2018 rappresenta uno standard internazionale per la realizzazione, all’interno dell’azienda, di un sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Tale norma, di carattere volontario, e integrabile con gli standard Uni EN ISO 9001 e UNI EN ISO 14001, ha lo scopo, esplicitamente dichiarato, di consentire, all’azienda che la adotta, il controllo dei rischi ed il miglioramento delle prestazioni in ambito sicurezza. La norma, applicabile da parte di qualsiasi azienda si basa sulla stessa metodologia nota come PDCA Plan-Do-Check-Atct (pianificare, attuare, verificare, agire), adottata da altre norme (tra cui le già citate 9001 e 14001).


    La norma 45001 rappresenta un importante strumento di natura organizzativa che consente di gestire in modo organico e strutturato l’organizzazione della salute e della sicurezza dei lavoratori. Tale organizzazione permetterà di tenere sotto controllo i propri rischi coerentemente con quanto definito nella propria politica della sicurezza.


    I vantaggi

    La metodologia descritta permette di ottenere importanti migliorie nella gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro ed in particolare permette di:

    • ridurre il numero di infortuni attraverso la prevenzione e il controllo dei luoghi di lavoro classificati a rischio;
    • ridurre il rischio di incidenti gravi;
    • non incorrere in sanzioni penali;
    • ridurre i costi derivanti da incidenti e interruzioni della produzione;
    • motivare e coinvolgere il personale attraverso la soddisfazione delle aspettative di miglioramento;
    • garantire uno strumento di indirizzo e di gestione per la normativa applicabile;
    • favorire un’immagine migliore nei confronti del l’opinione pubblica sempre più sensibile nei confronti della sicurezza e del la salute sul lavoro;
    • proceduralizzare una fase di audit (di prima e terza parte) che può consentire di monitorare con attenzione il proprio sistema di gestione della sicurezza;
    • ridurre il premio INAIL.

    Inoltre il sistema ISO 45001 è espressamente richiamato dall’art 30 Dlgs 81/08 come strumento idoneo ad avere efficacia esimente della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche per i reati in materia di sicurezza sul luogo di lavoro previsti dal D.lgs 231/2001.


    Certificazione ISO 45001

    La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.


    A Chi si rivolge la ISO 45001

    La norma ISO 45001 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e può essere indifferentemente adottata da grandi o piccole aziende, pubbliche o private, di ogni settore.


    Sgravi fiscali per la certificazione ISO 45001

    L’INAIL prevede uno sconto sul premio assicurativo annuo per le aziende che dimostrano di aver effettuato interventi significativi di prevenzione degli infortuni sul lavoro e migliorativi delle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori, in attuazione delle disposizioni del D. Lgs 81/2008 e s.m.i. .


    Tra gli interventi di prevenzione particolarmente rilevanti, INAIL contempla esplicitamente la certificazione secondo norma ISO 45001 rilasciata da un organismo indipendente accreditato.
    Le tariffe di sconto prevedono una riduzione in misura variabile in relazione alle dimensioni dell’azienda:

    • 10 % (fino a 500 dipendenti);
    • 5 % (oltre i 500 dipendenti).

    Tale riduzione, congiunta con il meccanismo bonus – malus legato alla diminuzione degli incidenti, può determinare uno sconto complessivo del 35%-40% dei premi assicurativi INAIL, in funzione di diversi parametri.
    La domanda può essere presentata, su apposito formulario (MOD OT24), entro il 31 gennaio di ogni anno per interventi realizzati nell’anno precedente.
    La riduzione eventualmente riconosciuta ha effetto per l’anno in corso alla data di presentazione della domanda ed è applicata in sede di regolazione del premio assicurativo dovuto per lo stesso anno.

    È importante notare la rinnovabilità dello sgravio ogni anno; si prevede infatti l’accesso sia per chi ha “implementato un sistema di gestione della sicurezza Certificato”, sia per chi lo abbia “mantenuto”.
    Si segnala, inoltre, che l’art.10 della L.123 3/8/2007 concede ai datori di lavoro un credito di imposta nella misura massima del 50% delle spese sostenute per la partecipazione dei lavoratori a programmi e percorsi formativi in ambito della sicurezza del lavoro.