Che cos’è la ISO 28000?

    La norma ISO 28000:2007 è uno standard internazionale che definisce i requisiti per l’implementazione e la certificazione di un sistema di gestione della Security nel settore dei trasporti e della logistica lungo tutta la supply chain di un’organizzazione. Essa fornisce indicazioni in merito a criticità, potenziali rischi/minacce in tutta la catena di fornitura, tenendo conto delle proprie specificità, orientando l’organizzazione alla cultura del Risk Management, allo scopo di identificare e controllare le potenziali criticità per persone o merci e limitarne le possibili conseguenze.

    Tra gli aspetti cruciali presi in considerazione vi sono la manifattura, i processi di packaging, di immagazzinaggio, il trasferimento delle merci ma anche gli aspetti finanziari, la gestione delle informazioni e delle risorse umane.

    In particolare a titolo di esempio, per i settori della logistica è fondamentale:

    • prevedere un controllo sulle merci, affinché ci sia una precisa coincidenza tra le merci da inviare e quelle inviate,
    • assicurare che il carico sia accompagnato da una documentazione corretta,
    • monitorare affinché né il carico, né la documentazione possano subire modifiche durante il tragitto,
    • monitorare il raggiungimento della destinazione da parte dei prodotti spediti,
    • monitorare continuamente la disponibilità sufficiente di prodotti in magazzino,
    • prevedere rigidi codici comportamentali a cui attenersi;

    Sempre più spesso, le imprese sono chiamate a garantire ai propri clienti il rispetto di stringenti parametri di security per le proprie catene di fornitura, identificando e gestendo con appositi strumenti i rischi presenti, assicurando così la continuità del business.


    I vantaggi

    L’implementazione di un sistema di gestione di sicurezza della filiera in base alla ISO 28000 e la relativa certificazione permettono di:

    • migliore controllo sulle merci e sulle spedizioni,
    • migliorare la gestione delle minacce per la sicurezza,
    • migliorare il controllo sulle perdite, grazie anche alla riduzione delle perdite legate ai furti,
    • innalzare la soddisfazione e fiducia dei clienti e degli stakeholder, tra cui gli operatori doganali e le società di assicurazione,
    • ridurre i tempi doganali e rendere più efficienti le pratiche amministrative,
    • facilitare il processo per ottenere le certificazioni TAPA e le certificazioni AEO, standard che guidano le aziende nell’adempimento di requisiti strutturali per limitare le perdite nelle catene di fornitura internazionali, e viceversa. 

    A Chi si rivolge la ISO 28000

    La norma – trasversale ai diversi settori merceologici – definisce i requisiti di un sistema di gestione della sicurezza lungo l’intera catena di fornitura e si rivolge a tutti gli attori della supply chain, in particolare:

    • ai grandi gruppi della logistica, 
    • società di consulenza e ingegneria 
    • società che trattano beni e informazioni ad alto valore,
    • società che operano nel settore della produzione, dei servizi, dello stoccaggio e dei trasporti, ad ogni livello della catena di fornitura

    Certificazione ISO 28000

    La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.