Che cos’è la ISO 22000?

    La ISO 22000 “Food Safety Management Systems – Requirements for any organization in the food chain” è uno standard Internazionale volontario per la certificazione di un Sistema di Gestione nel campo della filiera agro-alimentare.
    La sicurezza dei prodotti alimentari e la loro igiene è sempre stata una annosa problematica per la Filiera Agro-Alimentare e ciò ha portato alla proliferazione di numerosi schemi: regolamenti legislativi, nazionali e comunitari, standard della grande distribuzione, disciplinari del cliente o propri, ecc; difficili poi da gestire e non sempre sinergici. È nata da questo scenario l’esigenza di uno standard unico che riassumesse i principi della corretta Gestione della Sicurezza Alimentare.

    Gli obiettivi principali si possono così riassumere:

    • armonizzare a livello internazionale i differenti standard volontari specifici riguardanti la sicurezza alimentare sviluppati in ambiti nazionali
    • fornire uno strumento per sviluppare il metodo HACCP “Codex Alimentarius” in tutto il sistema produttivo del settore alimentare
    • creare un elemento di congiunzione tra i sistemi di gestione della qualità implementati in accordo alla ISO 9001 e il cosiddetto “Pacchetto igiene”.
    • Creare una comunicazione interattiva: elemento innovativo e fondamentale che definisce un flusso di informazioni strutturate sia verso l’interno che verso l’esterno dell’azienda, per garantire un controllo efficace dei fattori di rischio;
    • Adozione di programmi di prerequisiti (PRP): schemi di Good Manufacturing Practice, Good Hygiene Practice, Good Agricultural Practice, delle procedure di manutenzione per attrezzature ed edifici e di disinfestazione.

    Lo standard si rivolge a tutti gli attori coinvolti nella catena alimentare: aziende agricole, mangimifici, allevamenti, aziende agroalimentari, supermercati, rivenditori al dettaglio e all’ingrosso, aziende di trasporto, produttori di packaging e macchinari alimentari, aziende fornitrici di prodotti per la pulizia e sanificazione, fornitori di servizi.

    Il processo descritto nella norma ISO 22000 prevede i seguenti punti chiave:

    • Identificazione, valutazione e controllo dei rischi agroalimentari che potrebbero verificarsi, allo scopo di non esporre la salute dei consumatori a pericoli diretti o indiretti
    • Comunicazione lungo la filiera agroalimentare delle informazioni relative ai problemi di sicurezza connessi al prodotto
    • sistema di gestione aziendale;
    • controllo di processo;
    • metodologia HACCP, applicata secondo quanto previsto dal documento FAO/OMS Codex Alimentarius, con particolare attenzione rivolta all’analisi dei pericoli che diventa lo strumento guida per la politica di sicurezza alimentare aziendale;
    • gestione dei pericoli per la sicurezza igienica tramite misure di controllo operative.
    • Comunicazione a tutta l’organizzazione coinvolta delle informazioni sullo sviluppo, implementazione e aggiornamento del sistema di gestione della sicurezza agroalimentare
    • Valutazione periodica e aggiornamento del sistema di gestione della sicurezza agroalimentare in relazione alle attività dell’azienda e alle informazioni più recenti riguardo i pericoli per la stessa.

    Lo sviluppo, l’implementazione e la certificazione secondo la norma ISO 22000 costituiscono un percorso in evoluzione che permette all’azienda di operare secondo una logica di miglioramento continuo.


    I vantaggi

    La certificazione di conformità del proprio sistema di gestione alimentare ai requisiti ISO 22000 presenta i seguenti vantaggi per l’organizzazione:

    • Rispettare in modo ottimale i vincoli imposti dalla legislazione e i requisiti aziendali
    • Integrare il metodo HACCP e i principi del Codex Alimentarius all’interno del modello gestionale;
    • compatibilità e integrabilità completa con la norma SO 9001 ed altri modelli gestionali simili (ISO 14001ecc.)
    • Possibilità di comunicare i rischi ai partner della catena di forniture
    • Approccio di sistema invece che di prodotto
    • Ottimizzazione delle risorse sia interne sia della catena alimentare
    • Migliore pianificazione
    • Gestione sistematica dei programmi di prerequisiti
    • Comunicazione dinamica delle problematiche relative alla sicurezza e all’igiene alimentare con fornitori, clienti, autorità di regolamentazione e altri parti interessate
    • Approccio sistematico e proattivo per l’identificazione dei rischi per la sicurezza e l’igiene alimentare e lo sviluppo e l’implementazione di misure di controllo
    • Maggiore soddisfazione di tutte le parti interessate: autorità preposte al controllo dei requisiti di legge, consumatore, intermediari commerciali, altre aziende alimentari
    • miglioramenti tangibili e dimostrabili nelle performance in ambito di sicurezza agroalimentare e da maggiori livelli di garanzia del rispetto della conformità legislativa.
    • Fornitura di efficaci strumenti per comunicare con gli stakeholder e interagire con tutte le altre parti interessate.
    • Implementazione strumenti finalizzati a misurare, monitorare e ottimizzare in modo efficace tutte le performance relative alla sicurezza agroalimentare

    Certificazione 22000

    La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.


    A chi si rivolge la 22000

    La ISO 22000 è uno standard applicabile a tutte le Organizzazioni che intervengono nella filiera alimentare:

    • aziende agroalimentari
    • aziende agricole
    • produttori di mangimi per animali e di materie prime,
    • industrie di trasformazione,
    • allevamenti
    • supermercati
    • rivenditori al dettaglio e all’ingrosso
    • operatori del trasporto e della conservazione delle merci e fornitori al dettaglio,
    • Organizzazioni collegate come i produttori di macchinari, materiali per imballaggio, prodotti per la pulizia, additivi ed ingredienti
    • produttori di packaging e macchinari alimentari,
    • aziende fornitrici di prodotti per la pulizia e sanificazione,
    • fornitori di servizi per il settore