Che cos’é la ISO 20121

    La UNI EN ISO 20121 “Event Sustainability Management Systems”, facilmente integrabile con gli altri sistemi di gestione, definisce i requisiti per lo sviluppo e l’implementazione di un sistema di gestione per la sostenibilità degli eventi nel rispetto dei principi etici, sociali e della salvaguardia dell’ambiente in riferimento ad organizzatori e loro fornitori.

    L’organizzazione di eventi è considerata oggi uno degli strumenti di marketing e comunicazione più efficaci dal punto di vista della comunicazione, quali ad esempio manifestazione sportive, concerti musicali, convention aziendali, fiere internazionali, congressi scientifici, festival cinematografici, eventi di tipologia commerciale e quelli di natura politica poiché influiscono direttamente sull’ambiente e sull’economia per dispendio di risorse che questi comportano: consumo di acqua, energia elettrica, produzione di scarti, effetti sulla biodiversità, organizzazione e gestione logistica, impatto sul territorio, ma anche attenta selezione e impiego di personale e fornitori.

    Applicato per la prima volta in occasione delle Olimpiadi di Londra 2012, lo standard ISO 20121 stabilisce i requisiti per l’organizzazione di eventi sostenibili, che abbiano un impatto minimo sull’ambiente e sulla comunità, e contribuiscano a rafforzare le relazioni con gli stakeholders, dalle Autorità locali ai fornitori e clienti, dai lavoratori ai partecipanti e fruitori delle manifestazioni.

    La certificazione UNI EN ISO 20121, incorpora alcuni elementi caratteristici della Linea Guida ISO 26000 per la responsabilità sociale, e può riguardare qualsiasi tipologia di evento ed è applicata in ogni fase della manifestazione:

    • preparazione e allestimento,
    • organizzazione ed erogazione,
    • chiusura dell’evento ed operazioni di smontaggio.

    I vantaggi

    Lo standard internazionale ISO 20121 consente a chi è coinvolto nell’organizzazione di qualsiasi tipo di evento, il vantaggio di dimostrare la propria Responsabilità Sociale d’Impresa attraverso l’adozione di una progettazione organizzativa socialmente etica, consentendo la:

    • riduzione dell’uso delle risorse e dei costi,
    • aumento dell’efficienza e della redditività,
    • miglioramento dell’efficacia, credibilità e trasparenza,
    • riduzione del rischio di procedimenti e sanzioni amministrative,
    • miglioramento delle relazioni con tutti gli stakeholder,
    • consolidamento dei rapporti con gli investitori e i clienti,
    • tutela e valorizzazione della reputazione aziendale.

    Certificazione ISO 20121

    La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato.


    A Chi si rivolge la ISO 20121

    La ISO 20121 è il riferimento, riconosciuto a livello internazionale, per la certificazione del sistema di gestione etico delle organizzazioni di tutti i settori produttivi e di tutte le dimensioni coinvolte nella progettazione, organizzazione, e fornitura degli eventi, quali Organizzazioni private, agenzie di comunicazione, fiere, centro congressi, teatri, cinema, auditorum, assessorati alla cultura e al turismo, enti locali di qualsiasi dimensione.