Che cos’è il Codice di Pratica GSA
Il GSA è un codice di pratica dei Sistemi di gestione della Sicurezza negli autotrasporti.
Nata con la legge 32/2005 (certificazione volontaria prevista per alcune categorie merceologiche) il 31 luglio 2013 la norma tecnica “Codice di pratica” è stata rivisitata sia nel testo che nella documentazione aggiornando ed integrando le precedenti procedure.
Il Codice di Pratica ha l’obiettivo di garantire la sicurezza per tutte le parti interessate nell’attività dell’autotrasporto, eliminandone o riducendone i rischi, in particolare per i trasporti sensibili quali quelli di merci pericolose, di derrate deperibili, di rifiuti industriali e di prodotti farmaceutici.
Uno degli obiettivi di questo corpus normativo è quello di introdurre il sistema della responsabilità condivisa nella filiera dell’attività logistica (Proprietario delle merci, Committente, Caricatore e Vettore).
I vantaggi
Applicare un sistema Sicurezza GSA permette all’Organizzazione non solo di raggiungere l’obiettivo di rispettare la Norma in tutti i suoi punti, ma anche di ottenere i seguenti vantaggi:
- Possibilità di accedere al mercato del settore autotrasporti sensibili
- Analisi dei rischi dei processi aziendali
- Operare nella piena osservanza e rispetto delle leggi, norme e regolamenti vigenti attraverso un’attenta analisi della normativa cogente nel settore
- Metodo di verifica della gestione della sicurezza nell’autotrasporto
- Inserimento in un apposito elenco tenuto dal Comitato Centrale per l’Albo dei Trasportatori per conto di terzi, che potrà essere consultato anche dai Committenti.
A Chi si rivolge il Codice di Pratica GSA
Il codice di Pratica GSA è il riferimento, riconosciuto a livello nazionale, per la certificazione del sistema di gestione per la Sicurezza nei trasporti sensibili ovvero Imprese che effettuano:
– trasporto di merci pericolose
– trasporto di derrate deperibili
– trasporto di rifiuti industriali
– trasporto di prodotti farmaceutici
Certificazione del Codice di Pratica GSA
La conformità ai requisiti della norma si esplica nella certificazione di parte terza, rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato. Con la Delibera 12/08 è stato previsto un modulo di certificazione da inviare al Comitato Centrale per la costituzione di un elenco delle imprese certificate. Il certificato rilasciato alle imprese ha tre anni di validità.