III MODULO:  Corso addetti al minuto spegnimento di focolari da vegetazione e avvistamento incendi boschivi

Al momento stai visualizzando III MODULO:  Corso addetti al minuto spegnimento di focolari da vegetazione e avvistamento incendi boschivi
  • Categoria dell'articolo:News

Destinatari: Volontari abilitati,  AIB in possesso di attestato di AEI

MODULI:

  • Cenni normativa AIB, e concorso componenti di protezione civile: Normativa di settore
    nazionale e regionale; Piani provinciali AIB; Componenti del Servizio di Protezione Civile
    nazionale e regionale;
  • Organizzazione delle strutture AIB sia regionali che nazionali: Organizzazione del Servizio nazionale di Protezione Civile; organizzazione del sistema di protezione civile regionale; eventi di Protezione civile, attività AIB;
  • Chimica e fisica combustione, incendi boschivi e misure di prevenzione incendi: Triangolo
    del fuoco, classi di incendio, cause di incendio, parametri caratteristici della combustione,
    caratteristiche principali delle sostanze combustibili, propagazione calore fronte di fiamma,
    sostanze estinguenti, misure generali per prevenire un incendio;
  • Caratteristiche delle essenze vegetative e combustibilità delle stesse Definizione di boschi,
    ramaglie, cespugli, macchia mediterranea, pascoli, pineti, faggeti; tecniche di contrasto del
    fuoco di vegetazione, riconoscimento del fumo,
    tecniche di avvistamento, conoscenza squadre di intervento e linee di intervento, intensità fiamma, categorie incendi, propagazione del fuoco;
  • DPI e loro utilizzo e criteri di autoprotezione: Maschere facciali, autorespiratori, maschere
    semifacciali con filtri, illustrazione dei DPI, indumenti protettivi, guanti, caschetti, loro
    utilizzo, rischi per gli operatori derivanti per l’ambiente in cui si opera e sistemi di
    protezione;
  • Cenni di meteorologia: Parametri fisicidell’aria, circolazione dell’aria, caratteristiche dei venti, movimento delle nubi, incidenza sugli incendi;
  • Comunicazioni operative e procedure operative di allertamento: Enti da informare in caso di evento calamitoso, raccolta delle informazioni, tipologia delle informazioni e dati da fornire;
  • Sicurezza e nozioni di primo soccorso: Il contenuto della cassetta di pronto soccorso,
    compiti del soccorritore, comportamenti da teneree approccio al paziente, applicazione di alcune tecniche di soccorso;
  • Tecniche di spegnimento ed attrezzature di spegnimento manuali: Naspi a mediapressione, estintori portatili e carrellati, idrantiUNI 45, illustrazione caratteristiche di funzionamento e tecniche di utilizzo per incendi di vegetazione, bonifica;
  • Automezzi da intervento AIB e formazione macchina: Descrizione teorico-pratica degli
    automezzi impiegati nel minuto;
  • Addestramento: Utilizzo estintori portatili e carrellati, utilizzo di Naspia media pressione,
    utilizzo idranti UNI 45