Le implicazioni della crescita della produzione chimica globale.
La crescente produzione chimica globale ha dimostrato il suo ruolo fondamentale nelle transizioni verso una società più sostenibile, ma al contempo ha sollevato preoccupazioni per la salute umana e l’ecosistema. Secondo l’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA), le politiche contenute nella strategia chimica della Commissione europea offrono un grande potenziale per garantire la sicurezza dei consumatori, ridurre l’inquinamento e ottimizzare l’uso dei materiali.
L’ubiquità e l’impatto delle sostanze chimiche
Le sostanze chimiche costituiscono un elemento chiave in svariati settori economici e sono presenti in molti prodotti di uso comune. Tuttavia, studi e ricerche hanno messo in evidenza la preoccupazione relativa alla sicurezza chimica e alla contaminazione delle persone e dell’ambiente da parte di queste sostanze. Alcuni di questi composti chimici sono stati rilevati a livelli dannosi per la salute umana.
Le sfide globali legate all’inquinamento chimico
Il briefing dell’AEA, Gestione dell’uso sistemico delle sostanze chimiche in Europa, sottolinea le sfide globali create dall’aumento della produzione e dell’uso delle sostanze chimiche. Queste sfide vanno dalla salute umana all’ambiente, inquinando i nostri ecosistemi e contribuendo alle emissioni di gas serra. L’inquinamento chimico è stato considerato superiore al limite di sicurezza planetaria.
La necessità di azioni per garantire la sicurezza dei prodotti chimici
L’AEA indica la rilevanza delle azioni proposte nella strategia chimica della Commissione europea per la sostenibilità. Queste azioni, volte a garantire la sicurezza dei cittadini e la salute degli ecosistemi, includono la promozione di sostanze chimiche sicure e sostenibili fin dalla fase progettuale, l’eliminazione graduale delle sostanze nocive non essenziali e la gestione dei rischi delle sostanze chimiche in gruppi.
Ruolo della strategia chimica nell’agenda per un’economia circolare
La strategia chimica della Commissione europea si integra nel Green Deal europeo e mira a proteggere cittadini e ambiente, promuovendo l’innovazione per prodotti chimici sicuri e sostenibili in Europa.