Formazione del personale delle 76 province delle regioni a statuto ordinario nell’ambito del progetto dell’upi “le province e il sistema dei servizi a supporto dei comuni” finanziato nell’ambito del pon governance e capacità istituzionale 2014-2020 – FONDO FESR – FSE CUP G59F19000090007
Premessa
La finalità generale del progetto “Province & Comuni”, all’interno del quale si colloca il presente percorso formativo, è quella di migliorare la capacità amministrativa delle Province e degli enti locali, accompagnando il percorso avviato dalla Legge 56/14 che, accanto al riconoscimento di funzioni fondamentali, assegna alle Province un ruolo di supporto dei Comuni del territorio, per migliorare l’efficienza e la funzionalità dei servizi offerti dagli enti locali e favorire lo sviluppo dei territori.
L’ente Provincia può svolgere il ruolo di catalizzatore dei processi di innovazione della PA nell’area vasta sub-regionale. In questa prospettiva, la Provincia può assumere due ruoli: quello di ente erogatore di servizi innovativi e quello di propulsore dell’innovazione all’interno degli enti locali.
Sulla base di queste considerazioni, il progetto formativo mira sia allo sviluppo di competenze sia al potenziamento e consolidamento di un ruolo di leadership nei processi di sviluppo in area vasta.
Il lavoro di analisi e ricognizione ha fatto emergere tre diverse modalità per dare risposta a questo ambizioso obiettivo. Si sono infatti prese in esame tre diverse esperienze in relazione alla modalità di gestione del servizio, partendo dalle tre best practices provinciali di Pesaro Urbino (modello pubblico), Macerata (modello di gestione in house providing) e Lecco (modello privato).
Si tratta di tre diversi modelli presenti a livello nazionale: tre modelli diversi di organizzazione ed erogazione dei servizi che, per essere scelti come riferimento e adottati, richiedono abilità e competenze diverse.
Da qui, pensando proprio ad una logica di replicabilità delle cosiddette “buone prassi”, la volontà di UPI –
Unione Province d’Italia di attivare dei percorsi formativi in grado di trasmettere ai partecipanti le abilità, le conoscenze e le competenze necessarie per accompagnare la PA locale in questo ambizioso ed ineluttabile progetto di transizione digitale.
Obiettivi formativi
L’intervento è concepito come un percorso che, attraverso l’approfondimento dei singoli macro-temi e dei moduli che li compongono, possa trasferire le conoscenze e competenze necessarie all’amministrazione per un’efficace gestione del digitale nel complesso e per migliorare, ammodernare e facilitare la realizzazione di servizi associati efficienti su bacini di area vasta.
All’interno del percorso formativo verranno illustrati e approfonditi i modelli di Centro Servizi Territoriale, a partire dai modelli strutturati già sviluppati dalle Province di Pesaro e Urbino, Macerata e Lecco. I moduli formativi saranno finalizzati, dunque, a dotare il personale delle Province delle competenze organizzative, gestionali e tecniche per acquisire al proprio interno i modelli e i principali strumenti che li compongono.
Destinatari
Il percorso formativo sarà articolato su due livelli:
Livello Base: rivolto ai dipendenti delle Province interessati ad approcciare l’innovazione digitale e la transizione digitale dell’Ente di Appartenenza, in collegamento al territorio di riferimento – durata ore 80
Livello Intermedio-Avanzato: rivolto ai dipendenti delle Province già impegnati nell’implementazione ed erogazione di Servizi Digitali – durata ore 160
Durata
Il percorso formativo sarà articolato su due livelli:
Base – durata ore 80
Intermedio-Avanzato – durata ore 160
Metodologie
Il corso sarà tenuto in modalità formazione a distanza (FAD) SINCRONA.
Si alterneranno momenti di Lezioni Frontali interattive (FAD asincrona) e momenti di Formazione pratica che prevederanno approfondimenti tecnici, studi di caso ed esercitazioni che faciliteranno l’attivazione delle strategie di apprendimento di tipo partecipativo.
Il corsista sarà stimolato a giocare un ruolo attivo, a tal fine disponendo, in primo luogo, di materiali didattici multimediali caratterizzati da un’elevata interattività attraverso:
• Mentoring Spaces • Work Room • Open Innovation • Stimolo Digital Mindset • Technical topics • Analisi Best practices.
Frequenza e attestazione finale
L’obbligo di frequenza si assolve con una presenza ad almeno il 70% delle ore di lezione previste.
Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
PROGRAMMA DIDATTICO INTERMEDIO AVANZATO
CALENDARIO CORSO INNOVAZIONE BASE_ED 01-02-03-04
CALENDARIO CORSO INNOVAZIONE INTERMEDIO-AVANZATO_ED 01-02-03
Corsi Sold out: impossibile iscriversi all’intero percorso, potrai iscriverti ai singoli moduli, previa richiesta a QSM che verificherà la possibilità dei posti disponibili.
Per maggiori informazioni o assistenza contattaci:
095 722 5366
formazione.upi@qsm.it
Adesione entro e non oltre il 31 Gennaio 2023.