Bando UPI: Lotto 2 Progettazione e Start up del servizio associato politiche europee

Al momento stai visualizzando Bando UPI: Lotto 2 Progettazione e Start up del servizio associato politiche europee
  • Categoria dell'articolo:News

Formazione del personale delle 76 province delle regioni a statuto ordinario nell’ambito del progetto dell’UPI “Le province e il sistema dei servizi a supporto dei comuni” finanziato nell’ambito del pon governance e capacità istituzionale 2014-2020 – FONDO FESR – FSE CUP G59F19000090007

Premessa

La finalità generale del progetto “Province & Comuni”, all’interno del quale si colloca il presente percorso formativo, è quella di migliorare la capacità amministrativa delle Province e degli enti locali, accompagnando il percorso avviato dalla Legge 56/14 che, accanto al riconoscimento di funzioni fondamentali, assegna alle Province un ruolo di supporto dei Comuni del territorio, per migliorare l’efficienza e la funzionalità dei servizi offerti dagli enti locali e favorire lo sviluppo dei territori.
Il Servizio Associato Politiche Europee (SAPE) si presenta come una proposta organizzativa progettata per rispondere alle nuove esigenze europee dei territori. Nello specifico, il SAPE si configura come un sistema di politiche e servizi europei gestito congiuntamente da una rete di Enti locali strutturata e formalizzata a livelli differenti e progressivi al fine di realizzare azioni di sviluppo locale grazie alla valorizzazione delle opportunità europee (fondi Diretti, Indiretti, CTE e PNRR).
L’implementazione ed il potenziamento dei SAPE costituisce, dunque, un fondamentale passaggio per la riconquista di un ruolo storico dell’ente Provincia intermedio nel nuovo scenario delle politiche di sviluppo dello Spazio Europeo.


Finalità

Il progetto Formativo ha come principale obiettivo quello di rafforzare le capacità di programmazione, progettazione e realizzazione degli investimenti dello staff delle amministrazioni provinciali, attraverso la valorizzazione del Servizio Associato Politiche Europee.
All’interno del percorso formativo verranno illustrati e approfonditi i risultati del lavoro di modellizzazione del Servizio Associato Politiche Europee (Sape) realizzato attraverso un percorso partecipativo con le Province italiane coordinato dalla Provincia di Brescia. In tal direzione, l’obiettivo sarà quello di rendere accessibile il Sape a tutte le Province italiane attraverso l’individuazione di soluzioni amministrative, organizzative e tecniche che tengono conto dei diversi livelli di eterogeneità presenti a livello territoriale rispetto agli assetti istituzionali, alle condizioni socio-economiche e alle peculiarità locali.


Destinatari

Il percorso di formazione è rivolto al personale delle 76 Province delle Regioni a Statuto Ordinario


Obiettivi specifici e Durata

A seguito dell’analisi dei fabbisogni e ferma restando l’esigenza di garantire che il piano formativo possa essere in grado di incidere con efficacia e rapidità sulla specifica realtà sulla quale si interviene si propone una impostazione di corsi su tre livelli sulla base dei profili organizzativi delle Province. 

Nello specifico sono stati così stabiliti: 

Corso base: rivolto ai dipendenti delle Province che tendono a collocarsi nel livello di erogazione Servizi Standard, ossia servizi di informazione, formazione e networking che, ad un primo livello, permettono di costituire e far crescere la rete Sape sul territorio della durata di ore 100

Corso Intermedio: rivolto ai dipendenti delle Province che tendono a collocarsi nel livello di erogazione Servizi Evoluti, ossia servizi di orientamento, ricerca partner e supporto alla progettazione che, ad un secondo livello, consentono di potenziare la capacità di progettazione degli Enti Sape della durata di ore 120.

Corso avanzato: rivolto ai dipendenti delle Province che tendono a collocarsi nel livello di erogazione Servizi Innovativi, ossia servizi di rendicontazione, assistenza tecnica e advocacy che, ad un terzo livello, potenziano la capacità di gestione e pianificazione degli Enti locali sulla progettazione della durata di ore 140.

Inoltre, al fine di agevolare la partecipazione dei corsisti sulla base di gruppi funzionali si ipotizza la possibilità di replicare i livelli base e intermedio del percorso formativo in n. 3 edizioni ciascuno.

L’assetto formativo proposto sarà confermato alla luce delle iscrizioni che perverranno


Metodologie

Il corso sarà tenuto in modalità formazione a distanza (FAD) SINCRONA.
Si alterneranno momenti di Formazione Frontale (FAD interattiva) e momenti di Formazione Laboratoriale, che faciliteranno l’attivazione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (coprogettazione, Community Led Local Development, costruzione dei partenariati).
Il corsista sarà stimolato a giocare un ruolo attivo, a tal fine disponendo, in primo luogo, di materiali didattici multimediali caratterizzati da un’elevata interattività.


Frequenza e attestazione finale

L’obbligo di frequenza si assolve con una presenza ad almeno il 60% delle ore di lezione previste.
Alla fine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.


PROGRAMMA DIDATTICO BASE

PROGRAMMA DIDATTICO INTERMEDIO

PROGRAMMA DIDATTICO AVANZATO

CALENDARIO GENERALE

CALENDARIO CORSO BASE – EDIZIONE 1

CALENDARIO CORSO BASE – EDIZIONE 2

CALENDARIO CORSO INTERMEDIO – EDIZIONE 1

CALENDARIO CORSO INTERMEDIO – EDIZIONE 2

CALENDARIO CORSO AVANZATO

Per maggiori informazioni o assistenza contattaci:

095 722 5366
formazione.upi@qsm.it

Adesione entro e non oltre il 31 Gennaio 2023.