Lotto 2 Progettazione e start up del servizio associato politiche europee
Servizio di Formazione del personale delle 76 province delle regioni a statuto ordinario nell’ambito del progetto dell’UPI
“Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni”, finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Fondo FESR – FSE – Asse 3 Rafforzamento della governance multilivello nei programmi di Investimento Pubblico, Azione 3.1.5 – CUP G59F19000090007
CORSO EXECUTIVE DI PROJECT MANAGEMENT
PERCORSO FORMATIVO AGGIUNTIVO
12 sessioni da 4 ore (tot. 48 ore) – FAD
(rivolto a max 50 partecipanti)
Premessa
Il corso executive di Project Management è rivolto ai dipendenti delle Province che svolgono un ruolo apicale e/o specialistico nell’ambito della programmazione, progettazione e gestione delle risorse pubbliche.
All’interno del percorso formativo saranno trattati i principali temi Project Management nelle organizzazioni pubbliche. Saranno illustrati i principi generali della programmazione e affrontati gli aspetti salienti della gestione del cambiamento nelle organizzazioni complesse. Saranno analizzati i metodi di analisi e modellazione necessari alla predisposizione delle assumption e delle metodologie funzionali alle attività di implementazione e gestione dei piani, programmi e progetti. All’interno del percorso uno spazio sarà dedicato allo studio dei metodi di Project Management e all’uso di software di supporto al Project management. Saranno inoltre trattati i metodi di valutazione delle risorse e dei costi e alla sequenzializzazione e calendarizzazione delle fasi/attività previste dai progetti. Saranno, infine, affrontati gli aspetti legati alla gestione dei progetti in fase esecutiva e ai metodi di monitoraggio e valutazione e analisi dei rischi
Obiettivi
- Sviluppare professionalità orientate al lavoro per obiettivi all’interno di organizzazioni pubbliche che devono affrontare la sfida del cambiamento.
- Trasferire conoscenze e sviluppare le competenze/abilità necessarie alla corretta ed efficace individuazione già in fase di pianificazione degli indicatori di output, outcomes e procedurali al fine di rendere efficace, efficiente e sostenibile l’implementazione e la gestione dei progetti.
- Trasferire conoscenze e sviluppare le competenze/abilità necessarie alla scelta dei metodi e degli strumenti di Project Management.
- Sviluppare competenze e abilità nell’uso dei metodi e dei modelli di analisi, sequenzializzazione /calendarizzazione, rappresentazione per il Project Management.
- Sviluppare competenze e abilità nella gestione della fase implementativa del progetto.
- Approfondire le conoscenze sui metodi di monitoraggio e valutazione e sulle procedure di follow-up.
- Sviluppare le competenze necessarie all’analisi preventiva dei rischi connessi al progetto ed alla predisposizione di misure di mitigazione.
Articolazione percorso
La formazione sarà erogata in modalità Fad Sincrona con 12 incontri di 4 ore, saranno utilizzate diverse metodologie didattiche per rendere le lezioni più interattive e partecipative
PROGRAMMA:
- Introduzione al Project Management
- Piani, programmi e progetti
- Le metodologie di Project Management
- I costi e i tempi parte I
- Gestione e controllo della fase esecutiva del progetto
- Il monitoraggio e la valutazione
- Project Risk Management parte I
- Project Risk Management parte II
Frequenza e attestazione finale
L’obbligo di frequenza si assolve con una presenza ad almeno il 70% delle ore di lezione previste.
Al termine del percorso formativo verrà rilasciata ai corsisti un’attestazione delle competenze
previa frequenza minima del monte ore previsto.
Per maggiori informazioni o assistenza contattaci:
095 722 5366
formazione.upi@qsm.it