Formazione UPI: “Transizioni digitali” – Accompagnamento al Cambiamento”

Al momento stai visualizzando Formazione UPI: “Transizioni digitali” – Accompagnamento al Cambiamento”
  • Categoria dell'articolo:News

Servizi di Innovazione, raccolta, ed elaborazione dati, per la realizzazione dell’Agenda digitale

“Transizioni Digitali” – Accompagnamento al cambiamento


Percorso formativo, di confronto e scambio di esperienze
per digitalizzare la P.A. nell’Italia di Domani
12 sessioni da 4 ore (tot. 48 ore) – FAD Sincrona
(rivolto a max 100 partecipanti per singola sessione)

SERVIZIO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DELLE 76 PROVINCE DELLE REGIONI A STATUTO ORDINARIO nell’ambito del progetto dell’UPI
“Le Province e il sistema dei servizi a supporto dei Comuni”, finanziato nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – Fondo FESR – FSE – Asse 3 Rafforzamento della governance multilivello nei programmi di Investimento Pubblico, Azione 3.1.5 – CUP G59F19000090007

Premessa

Il percorso formativo rivolto ai dipendenti delle Province che svolgono un ruolo apicale e/o specialistico nel settore ICT, è concepito come una struttura modulare tale da consentire al dipendente la possibilità di seguire l’intero percorso o di scegliere le sessioni di maggiore interesse.
All’interno del percorso formativo saranno trattati con taglio specialistico alcuni aspetti relativi alla gestione delle informazioni in sicurezza, agli adempimenti e scadenze del Codice dell’Amministrazione Digitale, al Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione e all’European Data Governance Act, alle Informazioni georeferenziate e al Protocollo Informatico alla formazione, gestione e conservazione dei documenti informatici. Con taglio pratico e laboratoriale verranno affrontati la Strategia Cloud Italia e i piani di migrazione sulla piattaforma PA digitale 2026. Saranno forniti strumenti digitali e metodologie innovative per il Design dei Servizi all’interno della PA, nonché strumenti di comunicazione omnicanale mettendo il cittadino-cliente al centro del processo di informazione e di erogazione del servizio. Uno spazio sarà dedicato al Project Management come strumento critico per il successo dei progetti tramite il raggiungimento dei risultati nei tempi, nei costi e con la qualità richiesta. Ci si interrogherà sulle migliori soluzioni di project management: Metodo Waterfall e Agile. Infine, si vedrà come Tableau agevola il processo decisionale basato sui dati nella Pubblica Amministrazione.


Obiettivi

  • Diffondere l’importanza di produrre e gestire informazioni in sicurezza
  • Fornire Vademecum operativo per una concreta implementazione delle azioni volte a soddisfare le richieste del CAD
  • Implementare la Strategia Cloud Italia e i piani di migrazione sulla piattaforma PA digitale 2026
  • Approfondire gli obiettivi e le misure di tutela del primo regolamento sui dati (non solo personali) approvato nel contesto della Strategia sui dati dell’UE finalizzata a creare uno spazio digitale europeo per la loro condivisione.
  • Favorire la creazione e l’uso di mappe, la compilazione di dati geografici; l’analisi di mappe, la condivisione di informazioni geografiche e la gestione delle informazioni geografiche in una base di dati
  • Diffondere strumenti digitali e metodologie innovative per il Design dei Servizi all’interno della PA.
  • Facilitare la gestione del protocollo informatico
  • Gestire il flusso informativo omnicanale, mettendo il cittadino-cliente al centro del processo di informazione e di erogazione del servizio
  • Diffondere il Project Management come strumento critico per il successo dei progetti tramite il raggiungimento dei risultati nei tempi, nei costi e con la qualità richiesta.
  • Agevolare il processo decisionale basato sui dati nella Pubblica Amministrazione attraverso Tabeau

Attestazione finale

Alla fine della sessione formativa verrà rilasciato attestato frequenza.


PROGRAMMA DIDATTICO

CALENDARIO CORSO

Per maggiori informazioni o assistenza contattaci:

095 722 5366
formazione.upi@qsm.it