Che cos’é l’Incarico RSPP?
Con l’applicazione del D.Lgs 81/2008 la massima responsabilità è del Datore di Lavoro (DDL) al quale spetta organizzare il Servizio di Prevenzione e Protezione all’interno della sua azienda o della unità produttiva. Nel caso in cui il Datore di Lavoro non abbia i requisiti richiesti per legge esso può avvalersi di persone o servizi esterni, che possiedono capacità e requisiti professionali di cui all’articolo 32, al fine di integrare, ove occorra, l’azione di prevenzione e protezione del servizio. Il ricorso a persone o servizi esterni è obbligatorio in assenza di dipendenti che, all’interno dell’azienda ovvero dell’unità produttiva, siano in possesso dei requisiti di cui all’articolo 32.
QSM offre la possibilità di assumere per ogni settore ATECO, attraverso il proprio personale esterno di:
- RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – Consulente Senior
- ASPP – Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione – per ogni settore ATECO – Consulenti Junior
in possesso delle capacità e dei requisiti previsti dall’art. 32 D.Lgs. 81/08 e s.m.i., l necessari per poter ricoprire tale carica. Il conferimento dell’incarico RSPP o ASPP al nostro personale competente permette di usufruire della vasta esperienza QSM nel campo della Sicurezza sul Lavoro e ove richiesto può essere perfezionato con altri servizi di consulenza.
La nostra proposta prevede che le attività svolte dall’RSPP, sulla base delle indicazioni dei DDL ed in collaborazione con i preposti dell’azienda, saranno i seguenti:
- Individuazione dei fattori di rischio, valutazione dei rischi e individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell’organizzazione aziendale;
- elaborazione, per quanto di competenza, delle misure preventive e protettive di cui all’articolo 28, comma 2, e i sistemi di controllo di tali misure;
- Verifiche interne in materia di igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro:
- Sopralluoghi di verifica dell’applicazione delle norme di salute e sicurezza e dei programmi di miglioramento aziendali, anche attraverso check-list e con conseguente redazione di verbali di verifica ed eventuale prescrizione;
- Inchiesta tecnica in caso di infortunio;
- Sopralluoghi negli ambienti di lavoro con il Medico Competente;
- Partecipazione alla Riunione periodica del Servizio di Prevenzione e Protezione di cui all’art. 35 del D.Lgs 81/2008;
- Assistenza allo svolgimento della prova di emergenza della sede con redazione del relativo verbale;
- Assistenza al DDL su tutte le tematiche inerenti la sicurezza ed igiene negli ambienti di lavoro;
- Assistenza nei rapporti con gli Organismi di Vigilanza e Controllo
- Fornitura ai lavoratori delle informazioni di cui all’articolo 36
I componenti del servizio di prevenzione e protezione sono tenuti al segreto in ordine ai processi lavorativi di cui vengono a conoscenza nell’esercizio delle funzioni di cui al presente Decreto Legislativo.
L’assunzione di incarico esterno permette al datore di lavoro di demandare a terzi l’espletamento di qualsiasi attività burocratica riferita al D.Lgs 81/2008 ma non lo esonera dalla propria responsabilità.
L’incarico viene rinnovato annualmente e prevede vari passaggi, tra cui:
- l’analisi preventiva della struttura;
- l’identificazione di possibili anomalie, o di interventi;
- la valutazione dei rischi;
- l’informazione al datore di lavoro degli interventi e delle attività effettuabili;
- la definizione e l’introduzione di procedure operative.
Gruppo QSM utilizza per agevolare il miglioramento delle condizioni lavorative la riunione periodica in cui possono essere individuati:
a) codici di comportamento e buone prassi per prevenire i rischi di infortuni e di malattie professionali;
b) obiettivi di miglioramento della sicurezza complessiva sulla base delle linee guida per un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
La riunione ha altresì luogo in occasione di eventuali significative variazioni delle condizioni di esposizione al rischio, compresa la programmazione e l’introduzione di nuove tecnologie che hanno riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori.
Analisi strumentali e valutazioni tecniche
- Valutazione dei rischi dovuti a Movimentazione dei Carichi e Movimenti Ripetitivi, ai sensi del Titolo VI del D.Lgs. 81/2008
- Valutazione dei rischi per Videoteminalisti ai sensi del Titolo VII del D.Lgs. 81/2008
- Valutazione del rischio rumore negli ambienti di lavoro (TITOLO VIII Capo II del D.Lgs 81/2008) comprensivo di misure strumentali
- Valutazione del rischio vibrazione negli ambienti di lavoro (TITOLO VIII Capo III del D.Lgs 81/2008) (attraverso misure strumentali e/o dati di libreria e libretti di macchine e attrezzature) e redazione dei documenti di valutazione Vibrodinamica;
- Valutazione rischio da esposizione da agenti chimici, cancerogeni e mutageni ai sensi del Titolo IX del D.Lgs. 81/2008 e/o analisi delle schede tecniche di sicurezza dei prodotti utilizzati
- Valutazione rischio da esposizione ad agenti biologici ai sensi del Titolo X del D.Lgs. 81/2008
- Studio e analisi delle condizioni igrotermiche (temperatura, umidità e microclima) all’interno degli ambienti di lavoro e redazione dei documenti di valutazione Miocroclimatica.
- Campionamenti ed analisi degli aereodispersi (polveri, sostanze organiche volatili, fibre, ecc) ai fini della valutazione del rischio inquinamento aerodisperso indoor ed outdoor
- Analisi delle condizioni di illuminamento negli ambienti di lavoro e redazione dei documenti di valutazione Luxometrico
- Valutazione dei campi elettromagnetici in ambiente di lavoro (TITOLO VIII Capo IV del D.Lgs 81/2008) (attraverso misure strumentali e/o dati di libreria e libretti delle macchine) e redazione dei documenti di valutazione Elettromagnetica;
- Valutazione del rischio incendio (+ carico incendi) (D.M. 10 Marzo 1998) e redazione dei documenti di valutazione incendio;
- Studio e Progettazione per la redazione della Pratica per l’ottenimento e/o l’aggiornamento del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.)
- Fornitura e consulenza nella compilazione del registro infortuni
- Valutazione del rischio atmosfere esplosive (ATEX).
- Servizio di consulenza su adeguamento delle macchine e delle attrezzature di lavoro All. IX
Formazione ed informazione
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Datore di Lavoro che rivestono l’incarico di RSPP
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per RSPP Modulo A
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per RSPP Modulo C
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per RSPP Modulo B1, B2, B3, B4, B5, B6, B7, B8, B9
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Dirigenti
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Preposti
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti Evacuazione e Prevenzione Incendi
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti al Pronto Soccorso
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Lavoratori (Rischio basso, Medio e Alto)
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti ambienti sospetti di inquinamento o confinanti
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti a Rischio derivante dall’uso di sostanze pericolose
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti che devono accedere alle aree sterili
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetto/Preposto montaggio/smontaggio trasformazione ponteggi
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetto/Preposto Montaggio e smontaggio Trabatelli
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per personale operativo alle Operazioni di Rimozione, Smaltimento e Bonifica Amianto
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti operatori gru a torre
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti operatori gru mobili
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti operatori GRU PER AUTOCARRO
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti operatori CARRELLI ELEVATORI SEMOVENTI – Muletti
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti operatori PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti operatori Escavatori, caricatori frontali e Terne
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti Rischio caduta dall’alto
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti all’uso dei DPI anti caduta
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti utilizzo macchine movimento terra – Pale meccaniche
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti operatori Trattori Agricoli o Forestali
- Corsi di Qualifica e Aggiornamento per Addetti operatori Pompe per Calcestruzzo
Consulenza sicurezza
Consulenza al DLgs 81 2008 sicurezza Ambienti di lavoro
I vantaggi
L’assunzione di incarico esterno RSPP permette al datore di lavoro la corretta e puntuale applicazione degli obblighi posti a carico delle diverse figure, di minimizzare il rischio di sanzioni (anche penali) applicabili da parte degli organi di vigilanza e permette all’azienda di raggiungere migliori standard di sicurezza che si traducono anche in vantaggi economici. Inoltre demandare a terzi l’espletamento di qualsiasi attività burocratica riguardante il D.Lgs 81/2008 offre i seguenti vantaggi per il DDL:
- Sollevarlo dalla difficoltà di interpretazione della legge
- Gestione puntuale di qualsiasi scadenza
- Organizzare la meglio il Servizio di Prevenzione anche collegato ad un Sistema OHSAS
- Essere aggiornato su nuove e continue normative e leggi,
- Efficienza nel mantenimento e miglioramento della Salute nei luoghi di lavoro
- Migliore gestione nella scelta e nell’assegnazione dei dispositivi di protezione individuale della sicurezza e della salute nei luoghi lavorativi
- Migliore calibrazione del protocollo sanitario sulla base dei rischi definiti
- Gestione efficace dell’andamento degli infortuni e delle malattie professionali e della sorveglianza sanitaria
- incontri con la Direzione Aziendale, con il Rappresentante dei Lavoratori e con il Medico competente che possono costituire spunti di miglioramento
- sopralluoghi effettuati di da personale
- Aggiornamento legislativo
- Verifiche dell’adeguatezza delle attrezzature, della completezza della documentazione aziendale, della conformità dei luoghi di lavoro alle normative vigenti, da parte di personale che non subisce pregiudizio dall’attività svolta
Non per ultimo è da ricordare che il datore di lavoro che decidesse di assumere l’incarico come Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o un suo dipendente, deve effettuare corsi di Qualifica alla mansione e periodicamente effettuare corsi di aggiornamento che lo distolgono dal lavoro.
A Chi si rivolge il Servizio di Incarico RSPP
Questo servizio si rivolge a tutti i datori di lavoro di aziende pubbliche e private che
- Non vogliono/possono occuparsi del Servizio di Prevenzione e Protezione per motivi di carico di lavoro, di responsabilità o per motivi di miglioramento
- non abbiano al loro interno dipendenti che, all’interno dell’azienda ovvero dell’unità produttiva, siano in possesso dei requisiti di cui all’articolo 32 del D.Lgs 81/2008
Certificazione del Servizio di incarico RSPP
Non esiste la certificazione di parte terza rilasciata da un Organismo di certificazione indipendente accreditato che ne garantisca la conformità ai requisiti di legge, ma l’adeguamento si esplica attraverso l’applicazione del riferimenti di legge.